Togliatti, Tito e la Venezia Giulia: La guerra, le foibe, l’esodo 1943-1954

Questo libro approfondisce il ruolo di Togliatti e Tito nella tragedia delle foibe e dell'esodo degli italiani dalla Venezia Giulia dopo la Seconda Guerra Mondiale. L'autore, attraverso una rigorosa ricerca storica, svela le responsabilità del PCI e ricostruisce gli eventi con precisione e obiettività.

14.25 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Togliatti, Tito e la Venezia Giulia: Un'analisi approfondita di un periodo storico complesso

Questo libro di Marino Micich, "Togliatti, Tito e la Venezia Giulia: La guerra, le foibe, l'esodo 1943-1954", edito da Mursia nel 2025, offre un'analisi dettagliata e documentata di un periodo cruciale della storia italiana, quello che ha visto l'esodo di oltre 300.000 italiani dalla Venezia Giulia, Fiume e Zara dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Un'opera di ricerca storica rigorosa

Frutto di un'approfondita ricerca d'archivio, il volume svela le responsabilità del Partito Comunista Italiano (PCI) e del suo leader Palmiro Togliatti nella vicenda giuliano-dalmata. Micich, direttore dell'Archivio del Museo storico di Fiume e membro della Commissione governativa per le onorificenze ai congiunti degli infoibati, ricostruisce gli eventi con precisione e obiettività, sgombrando il campo dai pregiudizi ideologici che hanno a lungo oscurato la verità storica.

Il ruolo di Togliatti e Tito

Il libro analizza il ruolo di Palmiro Togliatti e Josip Broz Tito, evidenziando come le loro scelte politiche abbiano contribuito all'esodo delle popolazioni italiane. Micich cita dichiarazioni di Luciano Violante, ex Presidente della Camera, che ha riconosciuto gli errori del PCI nel tacere sulla questione istriana. L'opera mette in luce come la politica espansionistica jugoslava, sostenuta dal PCI, abbia portato a crimini contro l'umanità e alla sofferenza di migliaia di persone.

Le foibe e l'esodo: una tragedia dimenticata

Il libro approfondisce la tragedia delle foibe, le foibe, e l'esodo delle popolazioni italiane, descrivendo le violenze subite e le difficoltà affrontate dai profughi. Micich ricostruisce il contesto storico, politico e sociale che ha portato a questa tragedia, offrendo al lettore una comprensione completa e dettagliata degli eventi.

Un contributo fondamentale per la memoria storica

"Togliatti, Tito e la Venezia Giulia" è un'opera fondamentale per la memoria storica, che contribuisce a far luce su un tema a lungo ignorato o manipolato. Il libro è un invito alla riflessione e alla conoscenza di un periodo buio della storia italiana, che ha lasciato profonde cicatrici nella memoria collettiva.

Dettagli del libro:

  • Autore: Marino Micich
  • Editore: Mursia
  • Anno di pubblicazione: 2025
  • Pagine: 198
  • Prezzo: € 15,00
  • ISBN-10: 8842569232
  • ISBN-13: 978-8842569237

Specifiche

AutoreMarino Micich
EditoreMursia
Anno di pubblicazione2025
Numero di pagine198
LinguaItaliano
ISBN-108842569232
ISBN-13978-8842569237
FormatoBrossura
GenereStoria
ArgomentoStoria d'Italia, Venezia Giulia, Foibe, Esodo Giuliano-Dalmata, Palmiro Togliatti, Josip Broz Tito