Torino in carrozza. Storia del trasporto pubblico dal «tramway» alla metropolitana

Questo libro racconta la storia del trasporto pubblico a Torino, dalla nascita dei primi omnibus a cavalli fino all'avvento della moderna metropolitana. Scoprirete l'epopea del tramway, delle funicolari, della monorotaia e della metropolitana, con un ricco apparato iconografico che copre oltre centocinquant'anni di vita cittadina.

13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 12:14 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nel tempo: dalla carrozza a cavalli alla metropolitana

"Torino in carrozza" vi porta in un affascinante viaggio attraverso la storia del trasporto pubblico torinese, dalla nascita dei primi omnibus a cavalli fino all'avvento della moderna metropolitana. Scoprirete come la città si è evoluta nel corso dei secoli, adattandosi alle nuove tecnologie e alle esigenze di una popolazione in continua crescita.

Dalle prime linee di omnibus a cavalli alla rivoluzione del tramway

Il libro ripercorre le tappe fondamentali dell'evoluzione del trasporto pubblico a Torino, a partire dagli anni Trenta dell'Ottocento, quando le prime linee di "vetture omnibus a cavalli per l'interno della città" iniziarono a solcare le strade. Nel 1871, l'arrivo degli omnibus "con guida di rotaia" segnò una svolta epocale, aprendo la strada al moderno tramway.

Con l'avvento dell'elettricità, il tramway divenne la "carrozza di tutti", come lo definì Edmondo de Amicis, e accompagnò la città nel suo tumultuoso sviluppo industriale e umano durante tutto il Novecento.

Un viaggio attraverso le diverse tecnologie del trasporto pubblico

"Torino in carrozza" non si limita a raccontare la storia del tramway, ma esplora anche l'epopea delle funicolari urbane, come quella di Superga e quella del Monte dei Cappuccini, ormai quasi dimenticata. Il libro analizza la fugace apparizione della futuristica monorotaia di Italia 61 e la lunga vicenda della metropolitana, dalle sue origini negli anni Trenta fino ai giorni nostri.

Inoltre, il libro racconta l'apertura al mondo attraverso i grandi trafori ferroviari e il ruolo del treno come veicolo capace di cambiare la composizione sociale della città.

Un'opera ricca di immagini e aneddoti

"Torino in carrozza" è un'opera ricca di immagini e aneddoti, che vi permetterà di immergervi nella vita quotidiana di Torino e di scoprire aspetti inediti della sua storia. Il libro è arricchito da un ricco apparato iconografico che copre oltre centocinquant'anni di vita cittadina.

L'autore: Pier Luigi Bassignana

Pier Luigi Bassignana, nato a Torino nel 1941, è un esperto di storia economica e industriale. Ha dedicato la sua vita allo studio della storia di Torino e ha pubblicato numerosi saggi dedicati alla città.

"Torino in carrozza" è un libro che vi conquisterà per la sua ricchezza di informazioni, la sua chiarezza espositiva e la sua capacità di far rivivere la storia di Torino attraverso gli occhi di chi l'ha vissuta.

Specifiche

Autore Pier Luigi Bassignana
Editore Edizioni del Capricorno
Anno di pubblicazione 2015
Formato 14×21,5
Pagine 160
ISBN 978-88-7707-722-6