Questo libro raccoglie la corrispondenza tra Emil Cioran e George Bălan, due intellettuali rumeni che hanno attraversato il XX secolo con la loro profonda riflessione sulla vita, la morte e la fede. Le loro lettere ci offrono uno spaccato profondo e intimo della loro vita, delle loro riflessioni e delle loro paure.
"Tra inquietudine e fede. Corrispondenza (1967-1992)" è un libro che raccoglie lo scambio epistolare tra Emil Cioran e George Bălan, due intellettuali rumeni che hanno attraversato il XX secolo con la loro profonda riflessione sulla vita, la morte e la fede.
Il volume, curato da Antonio Di Gennaro e tradotto da Ionuţ Marius Chelariu, offre un'occasione unica per entrare nel cuore di un'amicizia profonda e complessa, segnata da un'intensa corrispondenza che si è protratta per oltre venticinque anni.
Nel 1965, George Bălan, filosofo, musicologo e aforista rumeno, scopre l'opera giovanile di Cioran, "Cartea amăgirilor" (1936). Affascinato dalla sua prosa, decide di approfondire la conoscenza dell'autore e di riabilitare la sua figura in patria, nonostante Cioran fosse considerato un pensatore "sospetto" dall'intellighenzia della Repubblica Socialista di Romania.
Inizia così un intenso scambio epistolare tra i due intellettuali, che si protrae negli anni e che lascia trasparire, al di là dell'amicizia, una diversa, opposta concezione riguardante il rapporto tra inquietudine e fede.
La fervida spiritualità cristiano-ortodossa di Bălan si scontra spesso con il profondo scetticismo di Cioran. Malgrado ciò, Bălan è costretto a riconoscere nel pensatore di Rășinari "uno degli spiriti più religiosi del secolo" e, al tempo stesso, un autentico "maestro" nell'evoluzione del proprio percorso esistenziale.
Le lettere di Cioran e Bălan ci offrono uno spaccato profondo e intimo della loro vita, delle loro riflessioni e delle loro paure. Attraverso le loro parole, possiamo comprendere meglio la loro visione del mondo, la loro ricerca di senso e la loro lotta contro l'angoscia esistenziale.
"Tra inquietudine e fede. Corrispondenza (1967-1992)" è un libro che invita alla riflessione, che ci spinge a interrogarci sulla nostra vita, sulla nostra fede e sul nostro rapporto con la morte. È un libro che ci ricorda che la vita è un viaggio complesso e pieno di sfide, ma anche di bellezza e di speranza.
Se sei interessato alla filosofia, alla letteratura e alla storia del XX secolo, questo libro è sicuramente per te.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Emil M. Cioran, George Bălan |
Curatore | Antonio Di Gennaro |
Traduttore | Ionuţ Marius Chelariu |
Editore | Mimesis |
Collana | Volti |
Anno di pubblicazione | 2017 |
Numero di pagine | 144 |
Lingua | Italiano |
Genere | Filosofia, Letteratura |
ISBN | 9788857541488 |