"Traditori di tutti" è un romanzo noir di Giorgio Scerbanenco, ambientato a Milano negli anni '60. Il detective Duca Lamberti si ritrova coinvolto in un'intricata rete di intrighi e tradimenti, che lo porterà a confrontarsi con il lato oscuro della città.
"Traditori di tutti" è un romanzo noir di Giorgio Scerbanenco, pubblicato per la prima volta nel 1966. È il secondo libro della serie dedicata al detective Duca Lamberti, dopo "Una Venere privata".
La storia inizia con la morte di un avvocato, Sompiani, trovato annegato nel Naviglio. Duca Lamberti, ex medico e poliziotto a mezzo tempo, viene contattato da un giovane che gli consegna una valigetta misteriosa. La valigetta contiene un segreto che potrebbe mettere in pericolo la vita di Lamberti e di tutti coloro che gli stanno intorno. Lamberti si ritrova così coinvolto in un'intricata rete di intrighi e tradimenti, che lo porterà a confrontarsi con il lato oscuro di Milano.
Il protagonista, Duca Lamberti, è un uomo tormentato dal passato, che cerca di trovare un senso alla sua vita in un mondo corrotto e violento. È un uomo solitario, che si affida alla sua intelligenza e alla sua esperienza per risolvere i casi che gli vengono affidati. Altri personaggi importanti sono l'avvocato Sompiani, la cui morte segna l'inizio della storia, e la giovane donna che lo ha accompagnato nella sua ultima notte.
Il romanzo è ambientato a Milano, negli anni '60. La città è descritta come un luogo freddo e spietato, dove la corruzione e la violenza sono all'ordine del giorno. Scerbanenco descrive con precisione i luoghi e le atmosfere della città, creando un'ambientazione realistica e coinvolgente.
Il tema del tradimento è centrale nel romanzo. Lamberti si ritrova a dover affrontare il tradimento di amici e colleghi, e a scoprire che la fiducia è un bene prezioso che può essere facilmente infranto. Il tradimento è un tema universale, che riguarda tutti gli esseri umani, e Scerbanenco lo esplora con grande maestria.
"Traditori di tutti" è un romanzo noir di grande successo, che ha contribuito a definire il genere in Italia. È un libro che si legge tutto d'un fiato, grazie alla sua trama avvincente e ai suoi personaggi memorabili. È un romanzo che non lascia indifferenti, e che invita il lettore a riflettere sulla natura umana e sulla fragilità della vita.
Autore | Giorgio Scerbanenco |
---|---|
Titolo | Traditori di tutti |
Editore | La nave di Teseo |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 266 |
Lingua | Italiano |
Genere | Noir |
Serie | Duca Lamberti |