Un'analisi profonda e innovativa della mente umana, delle sue capacità e dei suoi limiti. Il libro esplora l'origine delle nostre idee, la natura della causalità, le passioni che governano il nostro comportamento e i fondamenti della morale.
Il Trattato della natura umana è un'opera monumentale del filosofo scozzese David Hume, pubblicata nel 1739. Questo libro, considerato il suo lavoro più importante, è un'analisi profonda e innovativa della mente umana, delle sue capacità e dei suoi limiti. Hume si propone di applicare il metodo scientifico allo studio della natura umana, cercando di comprendere come pensiamo, sentiamo e agiamo.
Nel primo libro del Trattato, Hume si concentra sull'intelletto, analizzando l'origine delle nostre idee e il modo in cui acquisiamo conoscenza. Distingue tra impressioni, che sono le sensazioni immediate, e idee, che sono le copie mentali delle impressioni. Hume sostiene che tutte le nostre idee derivano dalle impressioni, e che non possiamo avere idee di cose che non abbiamo mai percepito.
Hume critica le teorie tradizionali sulla causalità, sostenendo che non possiamo dimostrare razionalmente l'esistenza di un nesso causale tra gli eventi. La nostra convinzione nella causalità, secondo Hume, deriva dall'abitudine a vedere eventi che si verificano in successione.
Nel secondo libro, Hume si concentra sulle passioni, analizzando le emozioni e i sentimenti che governano il nostro comportamento. Sostiene che le passioni sono fondamentali per la nostra vita morale, e che la ragione non può da sola guidare le nostre azioni. Hume introduce il concetto di simpatia, la capacità di provare empatia per gli altri, come base per la moralità.
Nel terzo libro, Hume affronta la morale, cercando di comprendere i fondamenti del bene e del male. Sostiene che i giudizi morali sono basati sul sentimento, non sulla ragione. Il bene e il male sono determinati da ciò che ci procura piacere o dolore, e dalla nostra capacità di simpatizzare con gli altri.
Il Trattato della natura umana è un'opera complessa e controversa, che ha suscitato molte discussioni e interpretazioni. Tuttavia, è un'opera fondamentale per la storia della filosofia, che ha influenzato molti pensatori successivi, tra cui Immanuel Kant.
Se sei interessato a comprendere la mente umana, le sue capacità e i suoi limiti, il Trattato della natura umana è un'opera che non puoi perdere.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | David Hume |
Titolo | Trattato della natura umana |
Editore | Bompiani |
Anno di pubblicazione | 2001 |
Lingua | Italiano |
Formato | 8vo (cm. 22 x 15,5) |
Legatura | Cartonato editoriale |
Copertina | Illustrata a colori |
Pagine | XVI-1274 |
ISBN-13 | 9788845291333 |
ISBN-10 | 8845291332 |