Trattato delle lacrime. Fragilità di Dio, fragilità dell'anima

Questo libro esplora il significato delle lacrime nella tradizione ebraica, mostrando come esse siano un segno di fragilità sia per l'uomo che per Dio. L'autrice analizza le lacrime di personaggi biblici e di Dio stesso, invitandoci a riscoprire la nostra fragilità e a guardare con compassione al dolore degli altri.

18.05 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 6:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio emozionante alla scoperta della fragilità umana e divina

In questo libro, la filosofa Catherine Chalier ci invita a riflettere su un tema spesso trascurato in filosofia: le lacrime. Attraverso l'analisi della tradizione ebraica, l'autrice esplora il significato profondo delle lacrime, non solo come espressione di dolore e sofferenza, ma anche come manifestazione di amore, compassione e speranza.

Le lacrime di Dio e dell'uomo

Chalier ci guida attraverso le lacrime di personaggi biblici come Giacobbe, Esaù e Giuseppe, mostrando come esse rivelino la complessità delle emozioni umane. Ma l'autrice va oltre, indagando anche sulle lacrime di Dio, un tema spesso tabù nella tradizione religiosa. Attraverso l'analisi di testi rabbinici, Chalier dimostra come la tradizione ebraica non esiti a rappresentare Dio come un essere che piange, mostrando la sua profonda compassione per l'umanità.

Un'analisi profonda della fragilità

Le lacrime, secondo Chalier, sono un segno di fragilità, sia per l'uomo che per Dio. L'uomo, pur essendo creato a immagine e somiglianza di Dio, è un essere fragile, capace di provare dolore, sofferenza e disperazione. Allo stesso tempo, anche Dio, nella sua infinita misericordia, è toccato dalle sofferenze umane e piange per il dolore del suo popolo.

Un invito alla compassione e alla speranza

Attraverso l'analisi delle lacrime, Chalier ci invita a riscoprire la nostra fragilità e a guardare con compassione al dolore degli altri. Le lacrime, pur essendo un segno di sofferenza, possono anche essere un ponte verso la speranza, un segno di amore e di solidarietà. In un mondo spesso dominato dalla durezza e dall'indifferenza, il libro di Chalier ci ricorda l'importanza della compassione e della solidarietà, invitandoci a guardare al dolore degli altri con occhi di amore e di speranza.

Keywords: lacrime, fragilità, Dio, uomo, compassione, speranza, tradizione ebraica, Catherine Chalier, filosofia, religione, emozioni, dolore, sofferenza, amore, solidarietà.

Specifiche

Autore Catherine Chalier
Editore Queriniana
Collana Nuovi saggi
Anno di pubblicazione 2004
Lingua Italiano
Formato 12 x 20 cm
Pagine 216
ISBN-13 9788839909862
ISBN-10 8839909869