Questo libro approfondisce lo studio delle piante legnose, in particolare delle Angiosperme, con una trattazione monografica delle specie italiane ed esotiche, corredata da chiavi dicotomiche per il riconoscimento. Il testo è aggiornato con l'inserimento di nuovi taxa e presenta i dati in modo chiaro e uniforme.
Il "Trattato di botanica forestale 2. Angiosperme: Vol. 2" è un testo universitario completo e aggiornato, dedicato allo studio delle piante legnose, in particolare delle Angiosperme. Scritta da esperti del settore, questa opera è un punto di riferimento per studenti, professionisti e appassionati di botanica forestale.
Il volume si concentra sulla trattazione monografica della maggior parte delle Angiosperme legnose presenti nella flora italiana, includendo anche numerosi taxa esotici ormai comuni nei paesaggi urbani e non del nostro paese. Sono 113 generi, appartenenti a 53 famiglie, con monografie corredate da chiavi dicotomiche per la comprensione e il riconoscimento delle specie legnose.
Rispetto alla precedente edizione, questo testo è stato aggiornato con l'inserimento di numerosi nuovi taxa. La presentazione dei dati inerenti ciascun taxon trattato è stata ordinata secondo uno schema identico per tutti, garantendo chiarezza e facilità di consultazione.
Il "Trattato di botanica forestale 2. Angiosperme: Vol. 2" è un testo fondamentale per gli studenti dei corsi di laurea in gestione delle foreste, progettazione del verde e comprensione del sistema ambiente. È anche un prezioso strumento di lavoro per i professionisti che operano nel settore.
Titolo | Trattato di botanica forestale 2. Angiosperme: Vol. 2 |
---|---|
Autori | Paolo Grossoni, Piero Bruschi, Filippo Bussotti |
Editore | CEDAM |
Collana | Trattato di botanica forestale |
Anno di pubblicazione | 2020 |
Numero di pagine | 656 |
Formato | Carta |
ISBN | 9788813373412 |