Un romanzo epistolare che racconta la complessa relazione tra Friedrich Nietzsche, Lou Andreas-Salomé e Paul Rée, tre figure chiave del panorama intellettuale del XIX secolo. L'opera esplora il pensiero segreto e inesauribile di Nietzsche, in particolare la sua celebre frase "l'amore è sempre al di là del bene e del male".
"Triangolo di lettere" è un romanzo epistolare che racconta la complessa relazione tra Friedrich Nietzsche, Lou Andreas-Salomé e Paul Rée, tre figure chiave del panorama intellettuale del XIX secolo. L'idea di vivere insieme per dedicarsi a un progetto di studi filosofici si trasforma in un grande pettegolezzo collettivo, con amici e conoscenti che si interrogano sulla possibile follia di Nietzsche.
Tra equivoci da vaudeville, viaggi a Bayreuth per ascoltare il Parsifal e incontri a Roma, Lucerna e Lipsia, la storia si intreccia in un vortice di emozioni e incomprensioni. Sia Nietzsche che Rée si innamorano della giovane Lou, ma lei rifiuta entrambi, scegliendo di rimanere loro amica e di discutere di filosofia.
La corrispondenza tra i tre personaggi ci immerge in un mondo di immoralisti sublimi e un po' ridicoli, mamme gelose e filosofi egoisti, proposte di concubinaggio e romanzi metafisici. Il romanzo esplora il pensiero segreto e inesauribile di Nietzsche, in particolare la sua celebre frase "l'amore è sempre al di là del bene e del male".
"Triangolo di lettere" è un'opera che non lascia indifferenti. Ci porta a riflettere sulla natura dell'amore, dell'amicizia e della follia, e ci offre uno spaccato affascinante e controverso del mondo intellettuale di fine Ottocento.
Titolo | Triangolo di lettere |
---|---|
Autore | Lou Andreas-Salomé, Friedrich Nietzsche, Paul Rée |
Editore | Adelphi |
Anno di pubblicazione | 2011 |
Genere | Romanzo epistolare |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788845925900 |
ISBN-10 | 8845925900 |