Troppa luce fa male. I pericoli dell'illuminazione artificiale

Questo libro analizza gli effetti dell'illuminazione artificiale sulla salute umana e sull'ambiente, evidenziando i rischi per il ritmo circadiano e la produzione di melatonina. Vengono forniti consigli pratici per ridurre l'esposizione alla luce artificiale e proteggere il benessere.

11.87 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'illuminazione artificiale: una conquista con un prezzo

L'illuminazione artificiale è una delle più grandi conquiste della nostra società, permettendoci di vivere e lavorare anche durante le ore notturne. Tuttavia, questa tecnologia ha anche un lato oscuro. La luce artificiale, infatti, altera profondamente l'ambiente naturale, influenzando il ritmo circadiano di tutti gli esseri viventi, inclusi noi stessi.

Effetti negativi sull'organismo

L'esposizione prolungata alla luce artificiale, soprattutto durante la notte, può avere conseguenze negative sulla nostra salute. Tra gli effetti più comuni troviamo:

  • Disturbi del sonno
  • Aumento del rischio di obesità
  • Depressione
  • Problemi cardiovascolari

Questi effetti sono dovuti al fatto che la luce artificiale interferisce con la produzione di melatonina, un ormone che regola il ciclo sonno-veglia. La melatonina viene prodotta naturalmente durante la notte, in assenza di luce. L'esposizione alla luce artificiale, soprattutto quella blu emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici, inibisce la produzione di melatonina, causando disturbi del sonno e altri problemi di salute.

Come ridurre gli effetti negativi

Per mitigare gli effetti negativi dell'illuminazione artificiale, è importante adottare alcune misure preventive:

  • Limitare l'esposizione alla luce artificiale durante la notte, soprattutto quella blu emessa dagli schermi dei dispositivi elettronici.
  • Utilizzare luci a bassa intensità e con una temperatura di colore calda nelle ore serali.
  • Creare un ambiente rilassante e tranquillo nella camera da letto, favorendo il sonno.

In conclusione, l'illuminazione artificiale è una tecnologia che ha rivoluzionato il nostro modo di vivere, ma è importante essere consapevoli dei suoi effetti negativi e adottare misure preventive per proteggere la nostra salute.

Specifiche

Titolo L'illuminazione artificiale: effetti e conseguenze
Autore unknown author
Editore Edizioni Dedalo
Data di pubblicazione 2024
ISBN-13 9788822016249
ISBN-10 8822016246
Numero di pagine 97
Formato Paperback
Lingua Italiano