Questo libro fornisce una guida completa su come e perché istituire un trust, uno strumento giuridico che consente di separare il proprio patrimonio e destinarlo a specifici interessi, a favore di determinati beneficiari o per il raggiungimento di uno scopo determinato.
Un trust è uno strumento giuridico di origine anglosassone che consente di separare il proprio patrimonio, destinando alcuni beni al perseguimento di specifici interessi, a favore di determinati beneficiari o per il raggiungimento di uno scopo determinato. In pratica, il disponente (chi crea il trust) trasferisce la titolarità e la gestione dei beni a un altro soggetto, il trustee, che ha il compito di amministrarli secondo le istruzioni del disponente.
I motivi per istituire un trust sono molteplici, tra cui:
Il trust viene istituito con un atto scritto, chiamato atto istitutivo, in cui il disponente definisce le regole e gli obiettivi del trust. Il trustee ha il compito di gestire i beni secondo le istruzioni del disponente e nell'interesse dei beneficiari. I beneficiari sono i soggetti che ricevono i benefici del trust, come ad esempio i figli, i nipoti o le organizzazioni benefiche.
I vantaggi di un trust sono numerosi, tra cui:
Gli svantaggi di un trust sono:
La scelta del tipo di trust dipende dalle esigenze specifiche del disponente. È importante rivolgersi a un professionista esperto per ottenere una consulenza personalizzata.
Il trust è uno strumento giuridico versatile e potente che può essere utilizzato per diversi scopi. Se stai pensando di istituire un trust, è importante rivolgersi a un professionista esperto per ottenere una consulenza personalizzata.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Formato | Copertina flessibile |
Numero di pagine | 150 |
Lingua | Italiano |
Editore | [Nome dell'editore] |
Data di pubblicazione | [Data di pubblicazione] |
ISBN-13 | 9798303877788 |