Un libro che indaga la storia della sinistra europea e mondiale post 1989, riflettendo sull'attualità politica italiana e internazionale. L'autore esplora le diverse sfaccettature della sinistra contemporanea, analizzando le sue origini, le sue evoluzioni e le sue sfide future.
"Tutti i colori del rosso" è un libro di Gabriele Santoro che indaga la storia della sinistra europea e mondiale post 1989, riflettendo sull'attualità politica italiana e internazionale. Il libro affronta le sfide poste dal disordine globale in cui viviamo, come la pace e la guerra, l'immigrazione e il diritto alla salute.
Attraverso interviste, analisi e riflessioni, Santoro esplora le diverse sfaccettature della sinistra contemporanea, analizzando le sue origini, le sue evoluzioni e le sue sfide future. Il libro si propone di riaccendere l'orgoglio dell'alternativa, offrendo una prospettiva critica e costruttiva sul ruolo della sinistra nel mondo di oggi.
"Tutti i colori del rosso" è un libro di grande attualità, che si rivolge a tutti coloro che si interessano di politica, di storia e di futuro. Un'opera che invita alla riflessione e al dibattito, offrendo spunti di riflessione per costruire un futuro migliore.
Scopri di più su questo libro e sul lavoro di Gabriele Santoro visitando il sito web di Feltrinelli Editore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Gabriele Santoro |
Introduzione | Massimiliano Tarantino |
Postfazione | Giorgia Serughetti |
Editore | Feltrinelli Editore |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Pagine | 238 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
Genere | Saggistica |
Temi | Storia della sinistra, politica, attualità |