Questo libro racconta le storie di migranti che attraversano il confine tra Italia e Francia, sulle Alpi, offrendo un'analisi dettagliata delle loro esperienze, dei loro percorsi e delle sfide che affrontano nel loro viaggio verso una vita migliore. Il libro esplora la storia di questo confine, mostrando come la sua natura sia stata plasmata da eventi politici e sociali, e come la sua funzione sia cambiata nel tempo.
"Umanità in esilio. Cronache dalla frontiera alpina" è un libro che racconta le storie di migranti che attraversano il confine tra Italia e Francia, sulle Alpi. Gli autori, Didier Fassin e Anne-Claire Defossez, hanno condotto una ricerca approfondita sul territorio, intervistando migranti provenienti da Afghanistan, Iran, Siria, Maghreb e Africa subsahariana. Il libro offre un'analisi dettagliata delle loro esperienze, dei loro percorsi e delle sfide che affrontano nel loro viaggio verso una vita migliore.
Il confine tra Italia e Francia, in particolare la zona del Briançonnais e della Val di Susa, è stato un punto di passaggio strategico per secoli. Guerrieri, invasori, rifugiati, lavoratori e turisti hanno attraversato queste montagne, cercando nuove opportunità o fuggendo da situazioni difficili. Il libro esplora la storia di questo confine, mostrando come la sua natura sia stata plasmata da eventi politici e sociali, e come la sua funzione sia cambiata nel tempo.
Il libro racconta le storie di migranti che affrontano un viaggio pericoloso e incerto. Le loro esperienze sono segnate da difficoltà, rischi e ostacoli. I migranti devono affrontare la paura, la fame, il freddo e la violenza. Devono superare controlli rigidi e barriere fisiche, e spesso sono costretti a vivere in condizioni precarie. Il libro mette in luce le sfide che i migranti affrontano, ma anche la loro resilienza e la loro determinazione a raggiungere i loro obiettivi.
"Umanità in esilio" non si limita a raccontare le storie dei migranti, ma offre anche un'analisi critica delle politiche migratorie europee. Gli autori evidenziano le contraddizioni e le inefficienze di queste politiche, che spesso si traducono in sofferenza e discriminazione per i migranti. Il libro invita a riflettere sulla necessità di un approccio più umano e solidale alla migrazione, che tenga conto dei diritti e delle esigenze di tutti.
"Umanità in esilio" è un libro che apre gli occhi sulla realtà della migrazione, mostrando la complessità del fenomeno e le sfide che i migranti affrontano. È un libro che invita a riflettere sulla nostra responsabilità nei confronti di chi cerca una vita migliore, e sulla necessità di costruire un futuro più equo e solidale per tutti.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Umanità in esilio. Cronache dalla frontiera alpina |
Autori | Didier Fassin, Anne-Claire Defossez |
Editore | Feltrinelli |
Collana | Scintille |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 400 |
Prezzo | € 25,00 |