Un'allegria di troppo

Un romanzo-memoir che esplora il contrasto tra un'allegria irrefrenabile e un dolore profondo. La protagonista, nel tentativo di sfuggire alla tragedia della sua vita, si confronta con la figura della madre, la sorella e le sue relazioni, in un viaggio introspettivo alla ricerca di sé stessa. Un'opera che unisce vitalità e disperazione, riso e tenerezza, confessione e letteratura.

11.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:14 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un'allegria di troppo: un romanzo-memoir che esplora il contrasto tra gioia e dolore

"Un'allegria di troppo", di Francesca Tumiati, è un romanzo-memoir che affronta con coraggio e delicatezza il complesso rapporto tra una figlia e la sua madre, tra un'allegria irrefrenabile e un dolore profondo. La narrazione si dipana attraverso la vita della protagonista, Chicca, che cerca di conciliare la sua esuberanza con la tragedia che ha segnato la sua esistenza.

Un'infanzia segnata dal confronto con la sorella

Chicca, nata per prima, si trova a vivere all'ombra della sorella gemella Anna, prediletta dalla madre e dotata di un talento innato. Questo confronto costante la porta a sviluppare una personalità complessa, caratterizzata da un'allegria spesso maschera di un profondo malessere interiore. Il nome stesso, scelto dalla linea maschile della famiglia, rappresenta per lei un peso, un simbolo di un'identità negata.

Un talento per le parole e la ricerca di libertà

Nonostante le difficoltà, Chicca coltiva un talento innato per le parole, usando la scrittura e l'ironia come strumenti per affrontare la vita. Il suo desiderio è aggrapparsi alla vita con forza, vivendola con leggerezza e intensità, anche se questo significa collezionare relazioni complesse e dolorose. La sua ricerca di libertà la porta a sperimentare diverse esperienze, a volte contraddittorie, ma sempre guidate dalla necessità di esprimere se stessa.

Un viaggio introspettivo verso la riconciliazione

Il romanzo è un viaggio introspettivo, un'esplorazione del rapporto complesso tra la protagonista e la sua madre, una scrittrice femminista. Attraverso la scrittura, Chicca cerca di comprendere il passato, di riconciliarsi con la figura materna anche dopo la sua morte, e di trovare un senso alla sua vita. Il libro è un'opera potente, che unisce vitalità e disperazione, riso e tenerezza, confessione e letteratura.

Un'opera che unisce diversi generi letterari

"Un'allegria di troppo" è un'opera che si colloca tra diversi generi letterari: memoir, romanzo di formazione e romanzo psicologico. La narrazione è coinvolgente e scorrevole, grazie allo stile di scrittura diretto e autentico dell'autrice. Il libro è un'esperienza di lettura intensa ed emozionante, che lascia il lettore con una profonda riflessione sulla vita, la famiglia e la ricerca di sé stessi.

Keywords: Un'allegria di troppo, Francesca Tumiati, romanzo, memoir, famiglia, madre, figlia, sorella, identità, libertà, dolore, allegria, amore, relazioni, scrittura, autobiografia, letteratura italiana, Feltrinelli

Specifiche

AutoreFrancesca Tumiati
EditoreFeltrinelli
GenereRomanzo-memoir
LinguaItaliano
Data di pubblicazione2024 (data approssimativa, verificare la data precisa di pubblicazione)
ISBN9788807036088
FormatoTascabile (probabile, verificare il formato preciso)
Pagine(numero di pagine da verificare)