Questo libro ripercorre la vita e le opere di Christine de Pizan, la prima donna in Europa a guadagnarsi da vivere con la scrittura. Nata in Italia, visse alla corte di Francia, diventando una scrittrice prolifica e una fervente difenditrice dei diritti delle donne. Il libro esplora la sua educazione privilegiata, la sua carriera letteraria e il suo impegno nella lotta contro i pregiudizi di genere, analizzando le sue opere più importanti, tra cui "La città delle dame".
Questo libro racconta la straordinaria vita di Christine de Pizan, una figura femminile di spicco tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento. Nata Cristina da Pizzano a Venezia nel 1364, Christine fu una scrittrice e poetessa di grande talento, la prima donna in Europa a guadagnarsi da vivere con la scrittura. La sua storia è un esempio di forza, determinazione e impegno intellettuale in un'epoca dominata dagli uomini.
Figlia di Tommaso da Pizzano, medico e astrologo di fama, Christine ricevette un'educazione eccezionale per una donna del suo tempo. Il padre, uomo colto e lungimirante, le permise di studiare storia, medicina e filosofia, un'opportunità rara e preziosa che le aprì le porte del mondo intellettuale.
La morte del marito, Étienne du Castel, nel 1389, la lasciò vedova e con tre figli da mantenere. Invece di soccombere alle difficoltà, Christine decise di utilizzare la sua istruzione per guadagnarsi da vivere. Divenne così una scrittrice di professione, producendo opere di grande valore letterario e storico.
Christine de Pizan è nota soprattutto per la sua difesa delle donne contro i pregiudizi e gli stereotipi dell'epoca. La sua opera più famosa, "La città delle dame", è un'arguta risposta ai testi misogini che descrivevano le donne come esseri inferiori. In quest'opera, Christine costruisce una città ideale popolata da donne virtuose e illustri della storia, dimostrando la falsità delle accuse rivolte al genere femminile.
Oltre a "La città delle dame", Christine de Pizan scrisse numerose altre opere, tra cui poesie d'amore, biografie, trattati politici e opere di carattere religioso. La sua produzione letteraria è vasta e variegata, a testimonianza della sua straordinaria versatilità e del suo talento poliedrico. Le sue opere sono ancora oggi studiate e apprezzate per la loro profondità intellettuale e la loro attualità.
Christine de Pizan è considerata una pioniera del femminismo e un'importante figura della letteratura medievale. La sua vita e le sue opere continuano a ispirare e a stimolare riflessioni sul ruolo delle donne nella società e sulla lotta contro le disuguaglianze di genere. Questo libro offre un'analisi approfondita della sua vita e della sua opera, permettendo al lettore di conoscere meglio questa straordinaria donna che ha lasciato un'impronta indelebile nella storia.
Autore | Maria Giuseppina Muzzarelli |
---|---|
Titolo | Un'italiana alla corte di Francia. Christine de Pizan, intellettuale e donna |
Editore | Il Mulino |
Anno di pubblicazione | 2017 |
ISBN-13 | 9788815273208 |
ISBN-10 | 8815273204 |
Lingua | Italiano |
Formato | Paperback |
Numero di pagine | (da verificare) |
Dimensioni | 8.42518 pollici (altezza), 5.31495 pollici (lunghezza), 0.3937 pollici (larghezza) |
Peso | (da verificare) |