Un po' del mio sangue. Canti Orfici, Poesie sparse, Canto proletario italo-francese, Lettere (1910-1931)

Un'antologia di scritti di Dino Campana, uno dei più grandi poeti del Novecento italiano, curata da Sebastiano Vassalli. Il libro raccoglie una selezione di poesie, lettere e prose, che offrono un'immagine completa e profonda della vita e dell'opera di Campana.

7.90 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Un viaggio nella mente di un poeta tormentato

"Un po' del mio sangue" è un'antologia di scritti di Dino Campana, uno dei più grandi poeti del Novecento italiano, curata da Sebastiano Vassalli. Il libro raccoglie una selezione di poesie, lettere e prose, che offrono un'immagine completa e profonda della vita e dell'opera di Campana.

Canti Orfici: un'esplosione di lirismo

Tra le opere più famose di Campana, i "Canti Orfici" sono un'esplosione di lirismo e di immagini evocative, che esprimono la sua visione del mondo e la sua tormentata interiorità. Le poesie di Campana sono caratterizzate da un linguaggio innovativo e da una forte carica emotiva, che le rende uniche nel panorama della poesia italiana.

Poesie sparse: frammenti di un'anima inquieta

Le "Poesie sparse" raccolgono una serie di componimenti scritti da Campana in diversi momenti della sua vita. Queste poesie, spesso brevi e intense, offrono uno spaccato della sua anima inquieta e tormentata, e rivelano la sua profonda sensibilità e la sua capacità di cogliere la bellezza e la fragilità della vita.

Canto proletario italo-francese: un'esperienza di vita

Il "Canto proletario italo-francese" è un'opera in cui Campana racconta la sua esperienza di vita tra l'Italia e la Francia, e la sua profonda empatia per la condizione dei lavoratori. In questo testo, Campana si fa portavoce dei diseredati e dei dimenticati, e condanna le ingiustizie sociali.

Lettere: un'intimità rivelata

Le lettere di Campana, indirizzate a figure importanti della sua vita come Prezzolini, Soffici e Sibilla Aleramo, offrono un'immagine intima e personale del poeta. Attraverso le sue parole, possiamo conoscere i suoi pensieri, le sue emozioni e le sue speranze, e comprendere meglio la sua complessa personalità.

"Un po' del mio sangue" è un libro che offre un'esperienza di lettura coinvolgente e profonda, che ci permette di entrare in contatto con la mente e l'anima di un poeta straordinario. Un'opera che ci invita a riflettere sulla bellezza e la fragilità della vita, e sulla potenza della parola poetica.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Dino Campana
Curatore Sebastiano Vassalli
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Collana BUR Scrittori contemporanei
Anno di pubblicazione 2005
Numero di pagine 300
Formato Tascabile
Lingua Italiano