Una Cosa sola. Come le mafie si sono integrate al potere

Un'analisi approfondita del potere mafioso, che mostra come le mafie si siano integrate nel sistema economico e politico globale, abbandonando la violenza spettacolare del passato per infiltrarsi silenziosamente nelle istituzioni. Il libro esplora le nuove strategie utilizzate dalle organizzazioni criminali e solleva la domanda cruciale: se le mafie non sono più visibili, sarà possibile fermarle prima che sia troppo tardi?

13.69 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 7:49 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Una Cosa Sola: Come le Mafie si Sono Integrate al Potere

In "Una Cosa Sola: Come le Mafie si Sono Integrate al Potere", Nicola Gratteri e Antonio Nicaso, due figure di spicco nella lotta contro la criminalità organizzata, ci conducono nel cuore oscuro del potere mafioso, svelando i suoi legami insidiosi con la finanza e la politica.

Un'analisi approfondita del fenomeno mafioso

Questo libro non si limita a raccontare la storia delle mafie, ma ne analizza l'evoluzione, mostrando come queste organizzazioni criminali si siano trasformate nel tempo, abbandonando la violenza spettacolare del passato per infiltrarsi silenziosamente nelle istituzioni e nell'economia globale. Gratteri e Nicaso dimostrano con chiarezza come la mafia, oggi, sia diventata una componente strutturale del sistema economico e politico, operando attraverso la corruzione, il riciclaggio di denaro e la collusione con la finanza internazionale.

Un'indagine dettagliata sui meccanismi del potere mafioso

Attraverso un'analisi lucida e documentata, supportata da testimonianze dirette e casi studio, gli autori svelano i meccanismi subdoli con cui le mafie operano, mostrando come il loro potere sia più insidioso che mai. Il libro esplora le nuove strategie utilizzate dalle organizzazioni criminali per infiltrarsi nel tessuto sociale ed economico, mettendo in luce i rischi che questo comporta per la democrazia e lo sviluppo economico dei paesi colpiti.

Un appello urgente alla consapevolezza

Gratteri e Nicaso lanciano un appello urgente alla consapevolezza, sottolineando la necessità di una lotta efficace contro la criminalità organizzata. Il libro solleva una domanda cruciale: se le mafie non sono più visibili, sarà possibile fermarle prima che sia troppo tardi? La risposta richiede un impegno collettivo, una maggiore trasparenza e una lotta senza quartiere contro la corruzione e l'illegalità.

Chi sono gli autori?

  • Nicola Gratteri è uno dei magistrati più esposti nella lotta contro la 'ndrangheta. Ha indagato su numerosi casi di rilievo internazionale, tra cui la strage di Duisburg e le rotte internazionali del traffico di droga.
  • Antonio Nicaso è uno storico delle organizzazioni criminali, considerato uno dei massimi esperti di 'ndrangheta a livello mondiale. Insegna Storia sociale della criminalità organizzata alla Queen's University e ha scritto oltre cinquanta libri, tra cui alcuni bestseller internazionali.

Questo libro è un'opera fondamentale per comprendere la complessità del fenomeno mafioso e la necessità di una lotta costante e determinata contro la criminalità organizzata. Un'opera di denuncia, ma anche di speranza, che ci invita a riflettere sul futuro delle nostre società.

Specifiche

AutoreNicola Gratteri, Antonio Nicaso
EditoreMondadori
LinguaItaliano
ISBN-10880479321X
ISBN-139788804793212
Numero di pagine191
FormatoTascabile
Anno di pubblicazione2024
GenereCrimine, Mafia, Saggistica
TemiCriminalità organizzata, Antimafia, Corruzione, Politica, Economia