Una donna chiamata rivoluzione. Vita e opere di Rosa Luxemburg

Questo libro ripercorre la vita e le opere di Rosa Luxemburg, una figura chiave del marxismo rivoluzionario. L'autore analizza la sua lotta contro il riformismo, il suo dibattito con Lenin, la sua partecipazione alla Rivoluzione tedesca e la sua tragica morte. Un'opera che esplora temi ancora oggi attuali.

11.40 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:41 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Una donna chiamata rivoluzione: Scopri la vita e le opere di Rosa Luxemburg

Questo libro, "Una donna chiamata rivoluzione. Vita e opere di Rosa Luxemburg", scritto da Sergio Dalmasso, offre un'affascinante ricostruzione della vita e del pensiero di una delle figure più importanti del movimento operaio internazionale. Non solo una biografia, ma un viaggio nella storia del socialismo rivoluzionario, attraverso le sue battaglie, le sue idee e la sua tragica fine.

Chi era Rosa Luxemburg?

Rosa Luxemburg (1871-1919) è stata una filosofa, economista, politica e rivoluzionaria polacca naturalizzata tedesca. Figura di spicco del marxismo, si distinse per la sua intransigente opposizione al riformismo e per la sua critica al leninismo. La sua vita fu un esempio di coerenza e coraggio, segnata da un impegno costante per la giustizia sociale e la liberazione del proletariato.

Un'analisi approfondita

Il libro di Dalmasso non si limita a narrare la biografia di Rosa Luxemburg, ma analizza in profondità le sue opere più importanti, contestualizzandole nel periodo storico in cui furono scritte. Verranno esplorati temi cruciali come:

  • La sua formazione giovanile e le influenze culturali che hanno plasmato il suo pensiero.
  • La sua lotta contro il revisionismo e la sua critica al processo di burocratizzazione dei partiti socialisti.
  • Il suo ruolo nella Lega di Spartaco e la sua partecipazione alla Rivoluzione tedesca del 1918.
  • Il suo acceso dibattito con Lenin sulla questione del partito e dell'organizzazione.
  • La sua opposizione alla Prima Guerra Mondiale e il suo antimilitarismo.
  • La sua tragica morte nel 1919, assassinata dai Freikorps.

Un'eredità ancora attuale

Malgrado il passare degli anni, le opere e il pensiero di Rosa Luxemburg rimangono sorprendentemente attuali. Le sue analisi sulla questione nazionale, sullo sciopero di massa e sull'antimilitarismo continuano a stimolare riflessioni e dibattiti nel mondo contemporaneo. Questo libro è un prezioso strumento per comprendere non solo la vita di una grande figura storica, ma anche le sfide e le contraddizioni del movimento operaio e del socialismo rivoluzionario.

Dettagli del libro:

Autore: Sergio Dalmasso
Editore: Red Star Press
Pagine: 128
Formato: 13x20 cm, brossurato con bandelle
ISBN: 9788867182152

Specifiche

Autore Sergio Dalmasso
Editore Red Star Press
Anno di pubblicazione 2018
Numero di pagine 128
Formato 13x20 cm, brossurato
Lingua Italiano
ISBN 9788867182152
Genere Biografia, Storia, Politica
Temi Marxismo, Socialismo rivoluzionario, Rivoluzione tedesca, Antimilitarismo