Una nuova storia (non cinica) dell'umanità

Questo libro ripercorre la storia dell'umanità, dimostrando che siamo fatti per la gentilezza e la cooperazione, e che la nostra natura è molto più complessa di quanto pensiamo.

14.99 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:50 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Una nuova prospettiva sull'umanità: siamo davvero così cattivi?

Per secoli, la storia ci ha insegnato che l'uomo è intrinsecamente egoista e incline alla violenza. Da Machiavelli a Hobbes, passando per Freud, il pensiero occidentale ha sempre visto l'uomo come una bestia, un peccatore, un egoista. Ma se tutto questo non fosse vero?

In "Una nuova storia (non cinica) dell'umanità", Rutger Bregman ci invita a riconsiderare la nostra visione del mondo e a scoprire una nuova versione della storia umana, una versione che celebra la gentilezza e la cooperazione.

Un viaggio attraverso la storia

Attraverso un'analisi approfondita di psicologia, economia, biologia e archeologia, Bregman ci accompagna in un viaggio attraverso i 200.000 anni di storia umana, svelando come la nostra specie si sia evoluta per collaborare e per essere sociale.

Dalla biologia alla sociologia, ritrovamenti e scoperte recenti dimostrano che l'uomo è predisposto alla cooperazione molto più che alla competizione. Questo istinto ha una solida base evolutiva e risale ai primi passi dell'Homo sapiens.

Un'idea radicale

Bregman ci presenta un'idea radicale: l'uomo si è evoluto per collaborare con gli altri. Questa idea, per secoli combattuta da religioni e ideologie, è finalmente pronta a essere riconsiderata.

Il libro ci aiuta a rispondere a domande fondamentali: cos'è che rende unico l'essere umano? Perché noi abbiamo costruito i musei e i Neandertal ci sono finiti dentro? Come possiamo spiegare i nostri più grandi crimini? E, nel profondo, siamo inclini al bene o al male?

Un messaggio di speranza

"Una nuova storia (non cinica) dell'umanità" è un libro che ci invita a guardare al futuro con speranza. Se siamo davvero predisposti alla gentilezza e alla cooperazione, allora possiamo costruire un mondo migliore, un mondo in cui la collaborazione e la solidarietà siano i valori fondamentali.

Questo libro è un invito a ripensare la nostra visione del mondo e a scoprire la vera natura dell'uomo, una natura che è molto più complessa e ricca di quanto pensiamo.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Rutger Bregman
Editore Feltrinelli
Collana Varia
Data di pubblicazione 8 ottobre 2020
Pagine 368
ISBN 9788807492846
Genere Varia
Lingua Italiano
Formato Copertina rigida