Veronese. Le nozze di Cana. Ediz. illustrata

Questo libro esplora il celebre dipinto "Le Nozze di Cana" di Paolo Veronese, analizzando la sua storia, l'ambientazione, i personaggi e la trama. Un'immersione completa nel capolavoro del Rinascimento veneziano, dalla commissione ai monaci di San Giorgio Maggiore fino alla sua attuale collocazione al Louvre.

10.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:40 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Le Nozze di Cana di Veronese: un capolavoro del Rinascimento veneziano

Questo libro, edito da 24 Ore Cultura, offre un'immersione completa nel celebre dipinto "Le Nozze di Cana" di Paolo Veronese, un'opera iconica del Rinascimento veneziano. Scoprite la storia, l'arte e il contesto culturale di questo straordinario capolavoro.

Un'opera monumentale

Dipinta tra il 1562 e il 1563, "Le Nozze di Cana" è un'opera di dimensioni imponenti (6,77 m di altezza e 9,94 m di larghezza), originariamente commissionata dai monaci benedettini di San Giorgio Maggiore a Venezia per il loro refettorio. La tela, applicata a muro, occupava interamente la parete di fondo, creando un effetto scenografico di grande impatto.

Un'ambientazione ricca di dettagli

Veronese ambienta la scena biblica del miracolo della trasformazione dell'acqua in vino in un sontuoso banchetto veneziano del XVI secolo. La rappresentazione è ricca di dettagli realistici: architetture classiche, personaggi contemporanei all'artista, abiti sfarzosi e un'atmosfera di festa. L'artista fonde abilmente la narrazione biblica con la realtà veneziana del suo tempo, creando un'opera vibrante e coinvolgente.

Personaggi e trama

Il dipinto presenta una moltitudine di personaggi, oltre 130, tra cui Gesù, Maria, gli apostoli e numerose figure contemporanee a Veronese, tra cui il celebre scrittore Pietro Aretino. La scena è animata da un'intensa attività: conversazioni, gesti, sguardi che contribuiscono a creare un'atmosfera di vivace realismo. Gesù, al centro della composizione, è circondato dalla Vergine e dai discepoli, mentre gli sposi sono relegati a sinistra, in secondo piano. La trama, ovviamente, ruota attorno al miracolo di Gesù, che trasforma l'acqua in vino, risolvendo il problema della mancanza di vino al banchetto nuziale.

Un viaggio attraverso la storia dell'arte

Il libro non si limita a descrivere l'opera, ma ne approfondisce la storia, dal momento della commissione fino al suo attuale alloggiamento al Museo del Louvre a Parigi. Si tratta di un viaggio affascinante che ripercorre le vicende del dipinto, tra furti, trasferimenti e restauri, fino ad arrivare alla sua attuale collocazione, dove è esposto nel prestigioso Salon Carré.

Un'opera da scoprire

Questo libro è un'occasione unica per conoscere a fondo "Le Nozze di Cana", un'opera che rappresenta un punto culminante della pittura rinascimentale veneziana. Attraverso un'analisi dettagliata e un linguaggio accessibile, il libro rende questo capolavoro accessibile a tutti, appassionati d'arte e non.

Specifiche

AutorePaolo Veronese (Paolo Caliari)
TitoloLe Nozze di Cana
Data1562-1563
TecnicaOlio su tela
Dimensioni6,77 m x 9,94 m
Luogo di conservazioneMuseo del Louvre, Parigi
GenereDipinto religioso, storia
StileManierismo veneziano
SoggettoIl miracolo delle nozze di Cana
CommittenteMonaci benedettini di San Giorgio Maggiore, Venezia
Numero di personaggiOltre 130
Edizione del libro24 Ore Cultura
LinguaItaliano
Numero di pagine80
FormatoCopertina rigida