Questo libro esplora la vita e le opere di Andrea del Verrocchio, maestro di Leonardo da Vinci, analizzando il suo ruolo chiave nel Rinascimento fiorentino e la sua influenza su generazioni di artisti. L'opera approfondisce le sue tecniche artistiche, il contesto storico e le sue opere più celebri, offrendo un quadro completo di questo poliedrico artista.
Questo libro, "Verrocchio, il Maestro di Leonardo", vi porta alla scoperta di Andrea del Verrocchio, uno dei più grandi artisti del Rinascimento fiorentino, celebre soprattutto per essere stato il maestro di Leonardo da Vinci. Un'opera che approfondisce la vita, le opere e l'influenza di questo poliedrico artista, capace di spaziare dalla scultura all'oreficeria, dalla pittura alla progettazione di opere monumentali.
Andrea di Michele di Francesco di Cione, meglio conosciuto come Verrocchio (Firenze, 1435 circa – Venezia, 1488), non fu solo il maestro di Leonardo. Fu un artista completo, un vero e proprio uomo del Rinascimento, capace di esprimere la sua genialità in diverse discipline artistiche. La sua bottega fiorentina, fiorente e innovativa, divenne un vero e proprio centro di formazione per giovani artisti, tra cui spiccano nomi come Leonardo da Vinci, Sandro Botticelli, Pietro Perugino e molti altri. Il suo stile, caratterizzato da un realismo intenso e da una ricerca del dinamismo, rivoluzionò i canoni artistici del primo Quattrocento, aprendo la strada a nuove forme espressive.
Il libro analizza nel dettaglio le opere più importanti di Verrocchio, tra cui il celebre "Battesimo di Cristo", conservato agli Uffizi, dove la collaborazione con il giovane Leonardo è evidente. L'opera presenta un'analisi approfondita delle sue sculture, tra cui il "Putto con delfino" e la "Dama col mazzolino", e dei suoi dipinti, spesso realizzati con la collaborazione dei suoi allievi. L'influenza di Verrocchio sulla generazione successiva di artisti è innegabile, e questo libro ne evidenzia l'importanza nel contesto artistico e culturale del Rinascimento italiano.
Il libro contestualizza la vita e l'opera di Verrocchio all'interno della vivace e dinamica Firenze del Quattrocento, durante il periodo di splendore della famiglia Medici. Cosimo il Vecchio, Piero e Lorenzo il Magnifico furono importanti committenti e mecenati, contribuendo a creare un ambiente artistico fertile e stimolante, in cui Verrocchio poté esprimere appieno il suo talento. L'opera approfondisce il contesto storico e sociale in cui l'artista operò, arricchendo la comprensione della sua produzione artistica.
Questo libro è un'occasione unica per approfondire la conoscenza di uno dei più importanti artisti del Rinascimento italiano. Un'opera ricca di immagini, dettagli e approfondimenti, ideale per appassionati d'arte, storici e chiunque sia interessato a scoprire le meraviglie del Rinascimento fiorentino. Un viaggio affascinante nella vita e nell'opera di un maestro che ha lasciato un'eredità artistica indelebile.
Autore | Francesco Caglioti, Andrea De Marchi |
---|---|
Editore | Marsilio |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 2019 |
Numero di pagine | 354 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8829700339 |
ISBN-13 | 9788829700332 |
Dimensioni | 29 x 28.2 x 3.3 cm |
Peso | 1000 g circa |