Questo libro analizza il concetto di governance, esplorando i suoi confini e le sue implicazioni nel contesto contemporaneo. L'autore offre una critica serrata della governance, evidenziando i rischi e le sfide che essa pone al diritto tradizionale.
"Viaggio al termine del diritto: saggio sulla governance" è un'opera di Alberto Andronico che si addentra in un'analisi approfondita del concetto di governance, esplorando i suoi confini e le sue implicazioni nel contesto contemporaneo. Il libro, pubblicato da Giappichelli nel 2012, si compone di 150 pagine e rappresenta un contributo significativo al dibattito sul ruolo del diritto in un mondo in continua evoluzione.
L'autore, con un linguaggio chiaro e preciso, guida il lettore attraverso un percorso che mette in discussione i tradizionali confini del diritto, analizzando come la governance, con i suoi meccanismi e le sue dinamiche, stia trasformando il panorama giuridico. Il libro affronta temi cruciali come la globalizzazione, la complessità delle relazioni internazionali e l'emergere di nuovi attori nel campo della regolamentazione.
Andronico non si limita a descrivere la governance, ma ne offre una critica serrata, evidenziando i rischi e le sfide che essa pone al diritto tradizionale. Il libro analizza come la governance, pur offrendo nuove opportunità di collaborazione e di coordinamento, possa anche portare a una frammentazione del sistema giuridico e a una perdita di sovranità nazionale.
"Viaggio al termine del diritto" è un'opera di grande attualità, che offre spunti di riflessione importanti per comprendere il ruolo del diritto in un mondo in continua trasformazione. Il libro è rivolto a un pubblico ampio, composto da studiosi di diritto, esperti di politica internazionale, professionisti del settore pubblico e chiunque sia interessato a comprendere le sfide che il diritto deve affrontare nel XXI secolo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Titolo | Viaggio al termine del diritto: saggio sulla governance |
Autore | Alberto Andronico |
Editore | Giappichelli |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 150 |
ISBN-10 | 8834837886 |
ISBN-13 | 9788834837887 |