Videoarte in Italia. Il video rende felici. Ediz. italiana e inglese

Questo libro approfondisce la storia della videoarte italiana, dagli anni '70 e '80 fino ai giorni nostri, analizzando i principali centri artistici, gli artisti coinvolti e le sfide legate alla conservazione delle opere. Un'opera fondamentale per comprendere l'evoluzione di questa forma d'arte.

24.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:10 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Videoarte in Italia: Un viaggio nella storia dell'arte elettronica italiana

Questo volume, "Videoarte in Italia", edito da Treccani nel 2022, rappresenta un'approfondita esplorazione del panorama della videoarte italiana, dalla sua nascita agli sviluppi più recenti. Con 613 pagine ricche di immagini e analisi, il libro offre una panoramica completa di questo affascinante settore artistico.

Un'epoca d'oro: gli anni '70 e '80

L'Italia degli anni '70 e '80 è stata un vero e proprio crogiolo di sperimentazione artistica, con la videoarte che ha trovato terreno fertile per la sua crescita. Centri d'arte come art/tapes/22, il Centro Video Arte di Ferrara, la Videoteca Giaccari di Varese e la Galleria del Cavallino di Venezia hanno svolto un ruolo fondamentale, ospitando mostre e producendo opere di artisti italiani e internazionali di grande rilievo. Artisti di fama mondiale, come Marina Abramović, Vito Acconci, John Baldessari e molti altri, hanno contribuito a rendere l'Italia un punto di riferimento per la videoarte a livello globale.

Le sfide della conservazione

La conservazione delle opere video, realizzate su supporti analogici ormai obsoleti, rappresenta una sfida significativa. Molte opere rischiano di andare perdute a causa del deterioramento dei nastri magnetici. Progetti come REWINDItalia si sono impegnati nella ricerca e nel recupero di queste opere, per preservarne il valore storico e artistico per le generazioni future. Il progetto VARIA del Ministero della Cultura italiano si pone l'obiettivo di censire gli archivi di video e film d'artista in tutta Italia, per avviare un'azione di protezione e conservazione.

Un'eredità preziosa

Nonostante le difficoltà legate alla conservazione, l'eredità della videoarte italiana è immensa. Questo libro offre un'occasione unica per scoprire le opere e gli artisti che hanno contribuito a plasmare questo settore artistico, e per riflettere sul suo impatto sulla cultura contemporanea. Dalle sperimentazioni pionieristiche degli anni '70 e '80 alle nuove forme di espressione digitale, la videoarte italiana continua a evolversi, mantenendo la sua posizione di avanguardia nel panorama artistico internazionale.

Temi trattati nel libro:

  • La storia della videoarte in Italia
  • I principali centri e artisti della videoarte italiana
  • Le sfide della conservazione delle opere video
  • L'impatto della videoarte sulla cultura contemporanea

Keywords: videoarte, arte italiana, storia dell'arte, arte contemporanea, video, installazioni video, arte elettronica, conservazione, archivio, mostre, artisti italiani, anni '70, anni '80, REWINDItalia, VARIA

Specifiche

AutoreAutore non specificato
EditoreTreccani
LinguaItaliano
Anno di pubblicazione2022
Numero di pagine613
FormatoPaperback
ISBN-108812010091
ISBN-139788812010097
DimensioniAltezza: 15.8 cm, Larghezza: 22.8 cm, Spessore: 3 cm
ArgomentiVideoarte, Mostre