Un'analisi approfondita del ruolo degli alberi nella cultura romana, dal loro simbolismo religioso e mitologico al loro impiego nella vita quotidiana. Un viaggio affascinante attraverso diritto, religione, mito, tecnica, pensiero filosofico e dottrine scientifiche, per scoprire il legame profondo tra uomo e natura nell'antica Roma.
Dalle querce che hanno partorito i primi esseri umani al fico cui sono legate le sorti di Roma, questo libro esplora il ruolo centrale degli alberi nell'immaginario romano. Un'opera che svela un legame profondo e complesso tra uomo e natura, molto più ricco e articolato di quanto la modernità occidentale ci abbia fatto credere.
L'autore, Mario Lentano, conduce il lettore in un viaggio sorprendente attraverso diritto, religione, mito, tecnica, pensiero filosofico e dottrine scientifiche, mostrando come gli alberi fossero parte integrante della cultura romana. Non si tratta solo di una semplice catalogazione botanica, ma di un'analisi approfondita del significato culturale e simbolico che le diverse specie arboree avevano per i Romani.
Il libro analizza il simbolismo di numerose specie arboree, tra cui:
Ma non solo. L'opera approfondisce anche le pratiche legate alla venerazione degli alberi, i riti e le credenze ad essi associate, e il loro ruolo nell'arte e nella letteratura romana.
In un'epoca in cui l'antropologia e l'ecologia contemporanea stanno ridefinendo il paradigma dell'interazione uomo-pianta, questo libro offre una prospettiva storica preziosa per comprendere la complessità del nostro rapporto con il mondo vegetale. Un'occasione per riflettere sul nostro passato e per immaginare un futuro più sostenibile.
Autore: Mario Lentano
Editore: Carocci Editore
Pagine: 247
ISBN: 9788829022151
Autore | Mario Lentano |
---|---|
Editore | Carocci Editore |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 247 |
Formato | 22 cm |
ISBN-13 | 9788829022151 |
ISBN-10 | 8829022152 |
Argomenti | Alberi, Roma antica, Simbolismo, Mitologia, Religione, Diritto, Letteratura |
Tipo di copertina | Brossura |