Questo volume racchiude due opere classiche di Tacito: "Vita di Agricola", un'appassionante biografia del suocero, generale romano in Britannia, e "La Germania", un'analisi etnografica delle tribù germaniche. Un viaggio nella storia e nella cultura dell'antica Roma, con uno sguardo sulla società, le usanze e le credenze dell'epoca.
Immergiti nel mondo dell'antica Roma con questo doppio volume che racchiude due opere fondamentali di Publio Cornelio Tacito: Vita di Agricola e La Germania. Un'occasione unica per esplorare la storia, la cultura e la società di un'epoca affascinante.
In Vita di Agricola, Tacito ci presenta un ritratto vivido e commovente del suo suocero, Gneo Giulio Agricola, un illustre generale romano che ha dedicato la sua vita al servizio dell'Impero. L'opera, scritta come elogio funebre, non è solo una celebrazione delle gesta militari di Agricola in Britannia (tra il 78 e l'84 d.C.), ma anche un'analisi profonda del suo carattere, della sua integrità morale e della sua capacità di navigare le acque pericolose della politica imperiale. Tacito ci mostra un uomo che, pur servendo fedelmente lo Stato, non si piega alla corruzione e all'arbitrio del potere, offrendo un esempio di virtù e di dedizione al dovere in un'epoca segnata da intrighi e tirannia. La narrazione ci trasporta ai confini dell'Impero, descrivendo le campagne militari in Britannia e la complessa realtà di una provincia romana in continua espansione.
La Germania, invece, è un'opera etnografica che offre uno sguardo unico sulle tribù germaniche che vivevano ai confini dell'Impero Romano. Tacito, con la sua scrittura precisa e analitica, descrive le usanze, le credenze, la struttura sociale e la vita quotidiana di questi popoli, mettendo in luce le loro virtù e i loro difetti. L'opera non è solo una semplice descrizione geografica ed etnografica, ma anche una riflessione sulla società romana, contrapponendo la presunta semplicità e integrità morale dei Germani alla corruzione e alla decadenza dell'Impero. Tacito utilizza i Germani come uno specchio per riflettere sulla situazione politica e sociale di Roma, sollevando interrogativi sulla natura del potere, sulla moralità pubblica e sulla stessa identità romana.
Questa edizione offre una traduzione accurata e un'introduzione che contestualizza le opere di Tacito, fornendo al lettore gli strumenti necessari per apprezzare appieno la ricchezza e la complessità di queste due opere classiche. Un'occasione imperdibile per chi desidera approfondire la conoscenza dell'antica Roma e della sua storia.
Keywords: Tacito, Vita di Agricola, La Germania, storia romana, impero romano, Britannia, Germani, etnografia, classica, letteratura latina, storia antica, biografia, saggio, cultura romana, società romana, Giulio Agricola, Publio Cornelio Tacito, libri classici, BUR, Rizzoli
Autore | Publio Cornelio Tacito |
Titolo | Vita di Agricola - La Germania |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Lingua | Italiano |
Data di pubblicazione | 1990-07-01 |
Legatura | Paperback |
ISBN-10 | 8817167819 |
ISBN-13 | 9788817167819 |
Numero di pagine | 300 (circa) |
Genere | Classici, Storia, Biografie, Non-fiction, Storia Antica, Storia Romana |