Vita di Cavour

Questo libro racconta la vita di Camillo Benso, Conte di Cavour, uno dei protagonisti del Risorgimento italiano. Scopri la sua infanzia, la sua ascesa in politica, il suo ruolo nell'Unità d'Italia e le sue idee politiche.

6.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 0:31 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La vita di Camillo Benso, Conte di Cavour

Camillo Benso, Conte di Cavour, è stato uno dei protagonisti indiscussi del Risorgimento italiano, il periodo storico che ha portato all'unificazione dell'Italia. Nato a Torino nel 1810, Cavour ha dedicato la sua vita alla liberazione dell'Italia settentrionale dal dominio austriaco, diventando un abile diplomatico e un leader politico di grande carisma.

I primi anni

Figlio di una famiglia aristocratica piemontese, Cavour ricevette un'educazione classica e fu destinato alla carriera militare. Tuttavia, la sua indole ribelle e il suo amore per la libertà lo portarono a lasciare l'esercito nel 1831. Iniziò quindi a dedicarsi alla gestione delle proprietà familiari, dimostrando un grande talento per gli affari e un'attenzione particolare al progresso tecnico in agricoltura.

L'ingresso in politica

Nel 1847, Cavour fondò il giornale "Il Risorgimento", un organo di stampa liberale che sosteneva la necessità di riforme politiche e sociali per migliorare le condizioni del paese. La sua attività giornalistica lo portò a entrare in politica, e nel 1848 fu eletto deputato al Parlamento Subalpino.

Il ruolo di Cavour nell'Unità d'Italia

Cavour fu un abile diplomatico e un astuto stratega politico. Riuscì a ottenere il sostegno della Francia di Napoleone III per la guerra contro l'Austria, che portò alla liberazione dell'Italia settentrionale. La sua politica di alleanze e di compromessi fu fondamentale per l'unificazione dell'Italia, anche se non senza controversie.

Gli ultimi anni

Cavour morì a Torino nel 1861, poco dopo la proclamazione del Regno d'Italia. La sua eredità politica è stata immensa: Cavour è considerato uno dei padri dell'Italia unita, un uomo che ha saputo coniugare il liberalismo con il pragmatismo, la visione strategica con la capacità di negoziazione.

Le sue idee

Cavour era un convinto sostenitore del liberalismo e della monarchia costituzionale. Credeva nella necessità di un'Italia unita e indipendente, ma non era un repubblicano. La sua visione era quella di un'Italia moderna e progressista, basata sul libero mercato e sullo sviluppo economico.

Il suo lascito

Cavour è ricordato come uno dei più grandi statisti italiani. La sua opera ha contribuito in modo decisivo alla nascita dell'Italia unita, e il suo nome è legato a un periodo di grandi trasformazioni politiche e sociali. La sua figura continua ad essere fonte di ispirazione per tutti coloro che si battono per la libertà e l'indipendenza.

Specifiche

Titolo Vita di Cavour
Autore
Editore
Anno di pubblicazione
Numero di pagine
Lingua Italiano
ISBN-13 9788804356295
ISBN-10 8804356294