Vita di san Domenico Savio

La vita di San Domenico Savio, un giovane santo italiano, è un esempio di come la fede possa guidare le scelte di vita di un bambino. Domenico, fin da piccolo, si dimostrò devoto e pieno di fede, e la sua storia è un invito a tutti, e in particolare ai giovani, a vivere con entusiasmo la propria fede e a dedicarsi al servizio degli altri.

13.30 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:09 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

La vita di San Domenico Savio: un esempio di santità giovanile

Domenico Savio, nato a San Giovanni, frazione di Riva presso Chieri (Torino) il 2 aprile 1842, è stato un giovane santo italiano, noto per la sua profonda fede e la sua vita dedicata al servizio degli altri. La sua storia è un esempio di come la santità sia possibile a qualsiasi età, e come la fede possa guidare le scelte di vita di un bambino.

Un'infanzia segnata dalla fede

Fin da piccolo, Domenico si dimostrò un bambino devoto e pieno di fede. A soli sette anni, scrisse i suoi “Propositi”, un documento che riassumeva i suoi desideri di vita: “Mi confesserò molto sovente e farò la comunione tutte le volte che il confessore mi darà licenza. Voglio santificare i giorni festivi. I miei amici saranno Gesù e Maria. La morte, ma non peccati”.

L'incontro con Don Bosco

Nel 1854, all'età di dodici anni, Domenico incontrò Don Bosco, il fondatore dei Salesiani. Don Bosco fu colpito dalla profonda fede e dalla purezza d'animo del giovane, e lo accolse nel suo oratorio a Torino. Domenico divenne un allievo di Don Bosco, e insieme a lui imparò i valori della fede, della carità e del lavoro.

Un esempio di vita cristiana

Domenico si dedicò con entusiasmo alla vita cristiana, cercando di vivere in modo esemplare i suoi propositi. Era un ragazzo allegro, pieno di vita, ma anche profondamente devoto e impegnato nel servizio agli altri. Si dedicava allo studio, alla preghiera e al lavoro, e si preoccupava sempre del benessere dei suoi compagni.

La Compagnia dell'Immacolata

Nel 1856, Domenico fondò la Compagnia dell'Immacolata, un gruppo di ragazzi che si impegnavano a vivere una vita cristiana e a fare del bene agli altri. La Compagnia divenne un importante strumento di evangelizzazione e di formazione per i giovani dell'epoca.

La morte e la santità

Domenico morì a soli quattordici anni, il 9 marzo 1857, a causa di una grave malattia. La sua vita breve ma intensa fu un esempio di santità giovanile, e la sua fama di santità si diffuse rapidamente. Fu beatificato nel 1950 e canonizzato nel 1954 da Papa Pio XII.

Un modello per i giovani

La storia di San Domenico Savio è un esempio di come la fede possa trasformare la vita di un bambino e farlo diventare un modello per gli altri. La sua vita è un invito a tutti, e in particolare ai giovani, a vivere con entusiasmo la propria fede e a dedicarsi al servizio degli altri.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Vari
Editore Vari
Lingua Italiano
Genere Biografie e memorie
Numero di pagine Variabile
Formato Copertina rigida o flessibile