Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario

Il libro analizza le conseguenze del lavoro precario, evidenziando come la flessibilità produca disuguaglianze e costi personali e sociali. L'autore dimostra come il lavoro precario renda difficile la costruzione di un futuro stabile e sicuro, erodendo la fiducia in se stessi e minando la dignità del lavoro.

3.98 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
4.72 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 1:03 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Vite rinviate: lo scandalo del lavoro precario

Un'analisi critica del lavoro precario

In "Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario", Luciano Gallino affronta un tema di grande attualità: il lavoro precario e le sue conseguenze sociali. L'autore, con la sua consueta lucidità e profondità di analisi, ci guida in un viaggio attraverso le sfide e le difficoltà che il lavoro precario pone agli individui e alla società nel suo complesso.

Gallino dimostra come la flessibilità, spesso presentata come una soluzione per un mercato del lavoro in continua evoluzione, produca in realtà profonde disuguaglianze e costi personali e sociali che non possono essere ignorati. Il lavoro precario, infatti, non solo limita le prospettive di carriera professionale, ma incide anche sui percorsi formativi, sui rapporti familiari e sulla salute fisica e mentale degli individui.

L'autore evidenzia come il lavoro precario, con la sua instabilità e la sua mancanza di garanzie, renda difficile la costruzione di un futuro stabile e sicuro. La sensazione di precarietà, di dipendenza dagli altri e di mancanza di controllo sulla propria vita, erode la fiducia in se stessi e mina la dignità del lavoro.

Gallino ci invita a riflettere sulle conseguenze del lavoro precario, non solo per gli individui, ma anche per la società nel suo complesso. La precarizzazione del lavoro, infatti, contribuisce a un'accentuazione delle disuguaglianze sociali, a una diminuzione della coesione sociale e a un indebolimento del sistema di welfare.

"Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario" è un libro importante e attuale, che offre un'analisi critica e lucida di un fenomeno che sta profondamente trasformando il mondo del lavoro. Un libro che dovrebbe essere letto da tutti coloro che si interessano al futuro del lavoro e alla costruzione di una società più giusta ed equa.

Ulteriori Informazioni

Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario
Tipologia di prodotto: ABIS BOOK
Marca: ILIBRA

Specifiche

Titolo Vite rinviate. Lo scandalo del lavoro precario
Autore Luciano Gallino
Editore Laterza
Collana iLibra
Anno di pubblicazione 2014
Numero di pagine 136
Formato Paperback
ISBN-10 8858111648
ISBN-13 9788858111642