Un libro che ci accompagna in un viaggio nel tempo, alla scoperta del Cantico di San Francesco, svelando la spiritualità cosmica e cristiana di San Francesco. Un'opera a quattro mani, arricchita da illustrazioni di Luca Salvagno, che ci invita a riconoscere la bellezza e la fragilità del mondo che ci circonda.
Nel 1224, un Francesco d'Assisi malato, con la vista e la voce sempre più deboli, affida il suo ultimo pensiero a una poesia, un testamento spirituale che unisce la lode al Creatore a quella per le creature. Questo è il Cantico delle creature, il primo testo poetico in lingua italiana, un inno alla sorellanza e alla fraternità cosmica, un invito a riconoscere la sinfonia del Creato e il canto che vibra nel cuore di ognuno di noi.
In questo libro, il poeta Davide Rondoni e il monaco tanatologo Guidalberto Bormolini ci accompagnano in un viaggio nel tempo, alla scoperta del Cantico di San Francesco. Attraverso le loro riflessioni originali e attuali, ci immergiamo nel testo, svelando la spiritualità cosmica e cristiana di San Francesco.
Ad arricchire l'esperienza di lettura, 13 tavole d'autore dell'illustratore e fumettista Luca Salvagno, considerato l'erede di Jacovitti, ci accompagnano in questo viaggio nel tempo, nel presente e nel futuro.
Il Cantico delle creature è un testo-fiaccola da passarsi in giro per le strade, un testo-respiro da condividere nei momenti belli e in quelli difficili. Le parole di San Francesco, a distanza di 800 anni, continuano a essere un invito a riconoscere la bellezza e la fragilità del mondo che ci circonda.
Autore | Guidalberto Bormolini, Davide Rondoni |
---|---|
Illustratore | Luca Salvagno |
Editore | Edizioni Messaggero Padova |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 109 |
Formato | Cartonato |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788825055641 |
ISBN-10 | 8825055641 |