Woke. I nuovi bigotti. Il politicamente corretto come religione laica

Questo saggio analizza il fenomeno del politicamente corretto, paragonandolo a una religione laica che, sotto la maschera del progresso, impone una visione del mondo spesso intollerante e censoria. L'autore esplora le origini del "woke", evidenziando i suoi aspetti contraddittori e l'impatto sulla società, sulla cultura e sulla libertà di espressione.

16.15 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 4:55 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Woke: I nuovi bigotti. Il politicamente corretto come religione laica

In un mondo sempre più polarizzato, il dibattito sul politicamente corretto infiamma gli animi. Alessandro Chetta, nel suo saggio "Woke. I nuovi bigotti. Il politicamente corretto come religione laica", analizza questo fenomeno con acume e profondità, presentandolo non come una semplice questione di buone maniere, ma come una vera e propria ideologia.

Un'ideologia moderna

Chetta paragona il politicamente corretto a una religione laica, un nuovo dogma che, sotto la maschera del progresso, impone una visione del mondo spesso intollerante e censoria. L'autore esplora le origini del "woke", dall'attivismo afroamericano alla sua trasformazione in un'ideologia globale, evidenziando i suoi aspetti contraddittori: progressista in teoria, ma spesso repressivo nella pratica.

La critica al pensiero unico

Il libro non si limita a una semplice critica del politicamente corretto, ma scava a fondo nelle sue radici ideologiche, analizzando il suo impatto sulla società, sulla cultura e sulla libertà di espressione. Chetta mette in luce come il desiderio di promuovere l'uguaglianza possa trasformarsi in un'arma di censura, impedendo il dibattito e la libera espressione di opinioni diverse.

Chi sono i nuovi bigotti?

Attraverso esempi concreti e analisi puntuali, l'autore identifica i "nuovi bigotti", coloro che, in nome del politicamente corretto, impongono la propria visione del mondo, silenziando le voci dissenzienti e promuovendo una forma di pensiero unico. Un'analisi che non si limita alla sfera politica, ma si estende alla cultura, all'arte e alla vita quotidiana.

Punti chiave del libro:

  • Analisi approfondita del fenomeno "woke" e del politicamente corretto.
  • Confronto tra il politicamente corretto e una religione laica.
  • Esame critico dell'impatto del "woke" sulla società, sulla cultura e sulla libertà di espressione.
  • Identificazione dei "nuovi bigotti" e delle loro strategie di controllo del dibattito pubblico.
  • Proposta di una riflessione critica sul concetto di uguaglianza e sulla necessità del pluralismo di pensiero.

Un libro stimolante e provocatorio, "Woke. I nuovi bigotti. Il politicamente corretto come religione laica" è una lettura indispensabile per chiunque voglia comprendere le dinamiche sociali e culturali del nostro tempo e riflettere criticamente sul concetto di libertà di espressione in un mondo sempre più polarizzato.

Specifiche

Autore Alessandro Chetta
Editore Aras Edizioni
Data di pubblicazione 27 settembre 2024
Numero di pagine 252
Lingua Italiano
Formato Copertina flessibile
ISBN-13 979-1280074935
Dimensioni 13.5 x 2.4 x 27.6 cm