Questo libro esplora la ricerca scientifica in ambito Outdoor Education in Italia, evidenziando i benefici dell'apprendimento in natura e le sfide e le opportunità di questo campo in continua espansione.
Questo libro rappresenta un'analisi approfondita e multiforme della ricerca scientifica in ambito Outdoor Education (OE) in Italia. L'Outdoor Education, un campo in continua espansione, soprattutto dopo la pandemia da Covid-19, si propone di sfruttare l'ambiente naturale come strumento di apprendimento e crescita personale.
Il volume evidenzia come le esperienze dirette in natura siano fondamentali per contrastare la realtà virtuale, spesso fittizia, che ci circonda. L'Outdoor Education offre un'opportunità unica per sviluppare competenze, abilità e valori che difficilmente si possono acquisire in contesti tradizionali.
Attraverso una serie di studi e ricerche, il libro esplora diversi aspetti dell'Outdoor Education, tra cui:
Il libro è rivolto a tutti coloro che si interessano di educazione, formazione, ambiente e benessere, in particolare a insegnanti, educatori, genitori, studenti e ricercatori.
Alessandro Bortolotti è professore associato di Pedagogia speciale, delegato allo Sport e membro del Comitato bioetico all'Università di Bologna. È un esperto di Outdoor Education, dirige Master e Centro di ricerca di Outdoor Education e siede nel Board del Network EOE (European Outdoor Ed.). Ha partecipato a progetti come LINC (Learning In Nature and Culture) e GOaL (Go Out and Learn) e ha già pubblicato il libro "Outdoor Education" (2019).
Titolo | Alla ricerca dello spazio perduto. Studi e ricerche in Outdoor Education |
---|---|
Autore | Alessandro Bortolotti |
Editore | Guerini e Associati |
Data di pubblicazione | 01/10/2024 |
Formato | Copertina flessibile |
Pagine | 200 |
ISBN | 9788881074891 |
Peso | 0,25 kg |