Antropologia delle migrazioni. L'età dei rifugiati

Questo libro offre un'analisi antropologica approfondita delle migrazioni contemporanee, esplorando temi come l'identità, la parentela, i rapporti di potere e le reti transnazionali. Un'opera ricca di spunti di riflessione per studenti e ricercatori, ma anche per chiunque sia interessato a comprendere le complesse dinamiche dei fenomeni migratori.

20.75 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 20:07 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Antropologia delle Migrazioni: Un'analisi approfondita dei fenomeni migratori

Benvenuti nella pagina dedicata ad "Antropologia delle Migrazioni", il libro di Barbara Sorgoni edito da Carocci nel 2022. Questo volume offre un'analisi completa e approfondita dei fenomeni migratori contemporanei, esplorando le diverse sfaccettature di questa complessa realtà sociale.

Un viaggio multisfaccettato nel mondo delle migrazioni

Il libro di Barbara Sorgoni si distingue per l'approccio antropologico, che permette di analizzare le migrazioni non solo come un dato statistico, ma come un processo sociale ricco di significati culturali e individuali. L'autrice esplora una vasta gamma di temi, tra cui:

  • Identità etniche e di genere: Come le migrazioni influenzano la costruzione e la negoziazione dell'identità personale e collettiva.
  • Parentela e reti familiari: Il ruolo delle relazioni familiari e delle reti sociali transnazionali nel processo migratorio.
  • Rapporti di potere e forme di scambio: Le dinamiche di potere che caratterizzano le relazioni tra migranti e società di accoglienza.
  • Identità diasporiche: La formazione di comunità diasporiche e il loro impatto sulle società di origine e di destinazione.
  • Reti transnazionali: Le connessioni che si creano tra migranti e le loro comunità di origine.
  • Forme di cittadinanza e di (il)legalizzazione: Le politiche di immigrazione e le loro conseguenze sulla vita dei migranti.

Attraverso un'analisi rigorosa e documentata, l'autrice offre al lettore una comprensione approfondita delle complesse dinamiche sociali, culturali ed economiche che caratterizzano i fenomeni migratori. Il libro è arricchito da un'ampia bibliografia e da un indice analitico, che facilitano ulteriormente la consultazione e la ricerca di informazioni specifiche.

Un'opera indispensabile per studenti e ricercatori

Questo testo è un'opera fondamentale per studenti e ricercatori interessati all'antropologia, alle scienze sociali e agli studi sulle migrazioni. La chiarezza espositiva e l'approccio multidisciplinare rendono il libro accessibile anche a un pubblico più ampio, interessato a comprendere le sfide e le opportunità legate ai fenomeni migratori contemporanei. L'opera è un prezioso strumento per approfondire la conoscenza di un tema di grande attualità e rilevanza sociale.

Dettagli del libro:

Autore: Barbara Sorgoni
Editore: Carocci
Anno di pubblicazione: 2022
ISBN: 9788829013630
Pagine: 204

Ulteriori Informazioni

Editore: Carocci
Autore: Barbara Sorgoni
Collana: Studi superiori
Formato: Libro in brossura
Anno: 2022

Specifiche

Autore Barbara Sorgoni
Editore Carocci
Anno di pubblicazione 2022
ISBN-13 9788829013630
ISBN-10 8829013633
Numero di pagine 204
Lingua Italiano
Formato Paperback
Dimensioni 22.4 cm x 15.2 cm x 1.4 cm (circa)