Il libro racconta la vita e il pensiero di Boezio, un filosofo neoplatonico, statista e teologo cristiano vissuto nel V e VI secolo d.C. Boezio fu una figura di spicco nel panorama intellettuale dell'epoca, la cui influenza si estendeva dalla Gallia a Bisanzio. La sua opera più famosa è "De consolatione philosophiae", scritta in prigione in attesa della sua esecuzione.
Il libro "Boezio. Un pensatore tardoantico e il suo mondo" di Antonio Donato, edito da Carocci, ci introduce alla figura di Severino Boezio, un uomo poliedrico e influente vissuto nel V e VI secolo d.C. Boezio fu un filosofo neoplatonico, membro dell'élite senatoriale romana, statista e teologo cristiano, una delle figure più eminenti della vita culturale e politica del suo tempo.
Boezio, nato intorno al 480 d.C., fu stretto collaboratore del re ostrogoto Teodorico, ricoprendo importanti ruoli politici. La sua profonda conoscenza del pensiero filosofico e scientifico del mondo classico, unita alla sua familiarità con la cultura letteraria latina, lo rese una figura di spicco nel panorama intellettuale dell'epoca. La sua influenza si estendeva dalla Gallia a Bisanzio, dove era riconosciuto come uno degli uomini più colti e sofisticati.
La vita di Boezio subì una brusca svolta quando fu accusato di tradimento e imprigionato. In attesa della sua esecuzione, scrisse il suo capolavoro: "De consolatione philosophiae", un'opera che affronta il tema della consolazione filosofica in un momento di profonda crisi personale. La "Consolazione" è un'opera di grande profondità e complessità, che ha influenzato il pensiero occidentale per secoli.
Boezio, pur essendo un uomo del tardo antico, ha avuto un ruolo fondamentale nella formazione della cultura latina medievale. Le sue opere di aritmetica, logica e musica erano parte integrante del curriculum di studi delle arti liberali, mentre le sue traduzioni dei trattati di logica di Aristotele furono fondamentali per la diffusione del pensiero aristotelico in Occidente. Le sue indagini teologiche, inoltre, hanno ispirato i pensatori scolastici medievali.
Il libro di Antonio Donato offre una panoramica completa e dettagliata della vita e del pensiero di Boezio, mettendo in luce la sua complessità e la sua importanza per la storia della cultura occidentale. Un'opera che si rivolge a tutti coloro che desiderano approfondire la conoscenza di questo grande pensatore.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Antonio Donato |
Editore | Carocci |
Anno di pubblicazione | 2021 |
Genere | Filosofia |
Lingua | Italiano |
Numero di pagine | 256 |
Formato | Brossura |