Che cos'è l'illuminismo

Questo libro esplora il movimento illuminista del XVIII secolo, analizzando le sue origini, i suoi principi chiave (razionalismo, empirismo, tolleranza, progresso e libertà individuale), i suoi principali pensatori (Kant, Voltaire, Rousseau, Montesquieu) e il suo impatto duraturo sulla storia e sulla società moderna.

9.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 13:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Che cos'è l'Illuminismo? Un viaggio nel cuore del Settecento

L'Illuminismo, o Età dei Lumi, è stato un movimento culturale e filosofico che ha profondamente trasformato l'Europa nel XVIII secolo. Nato in Inghilterra dopo la Gloriosa Rivoluzione del 1689, si diffuse rapidamente in Francia, raggiungendo il suo apice, e poi in tutta Europa e persino in America. Il termine stesso, derivato dal francese "Lumière" (luce), evoca l'idea di illuminare le menti degli uomini, guidandoli verso il progresso, la pace, la tolleranza e la felicità.

Le radici dell'Illuminismo

Questo movimento non nacque dal nulla. Fu preceduto da importanti eventi e cambiamenti, tra cui il Rinascimento, la Riforma protestante, la rivoluzione scientifica del Seicento (con i progressi in fisica e matematica) e la trasformazione economica della società moderna. L'Illuminismo si basava sulla critica, sulla ragione e sull'apporto della scienza, ponendo tutto sotto il giudizio della ragione critica.

I pilastri dell'Illuminismo

  • Razionalismo: La ragione come strumento principale per comprendere il mondo e risolvere i problemi.
  • Empirismo: L'importanza dell'osservazione e dell'esperienza per la conoscenza.
  • Tolleranza: Il rispetto per le diverse opinioni e credenze religiose.
  • Progresso: La convinzione che l'umanità possa migliorare attraverso la conoscenza e la ragione.
  • Libertà individuale: L'importanza dei diritti e delle libertà individuali.

Personaggi chiave dell'Illuminismo

Numerosi pensatori hanno contribuito a plasmare l'Illuminismo. Tra i più importanti ricordiamo Immanuel Kant, con la sua celebre domanda "Che cos'è l'Illuminismo?", e la sua risposta sull'uscita dall'autoimposta minorità; Voltaire, con la sua critica alla Chiesa e alla monarchia assoluta; Jean-Jacques Rousseau, con le sue teorie sul contratto sociale e la sovranità popolare; Montesquieu, con la sua opera "Lo spirito delle leggi", che ha influenzato la teoria della separazione dei poteri; e molti altri ancora, come Diderot e D'Alembert, autori dell'Encyclopédie, un'opera monumentale che ha diffuso le idee illuministe in tutta Europa.

L'eredità dell'Illuminismo

L'Illuminismo ha avuto un impatto profondo e duraturo sulla storia. Le sue idee hanno ispirato la Rivoluzione americana e la Rivoluzione francese, contribuendo alla nascita degli Stati moderni e alla diffusione dei diritti umani. Ancora oggi, i principi illuministi di ragione, libertà e progresso continuano a ispirare le lotte per la giustizia sociale e la democrazia in tutto il mondo. Questo libro, "Che cos'è l'Illuminismo", offre una preziosa introduzione a questo movimento storico fondamentale.

Specifiche

Autore Michel Foucault, Jürgen Habermas, Immanuel Kant
Editore Mimesis
Lingua Italiano
ISBN-10 8857573060
ISBN-13 9788857573069
Data di pubblicazione 2021
Numero di pagine 126
Formato Paperback
Dimensioni 17.8 x 10.7 x 1.2 cm
Peso circa 150g (valore approssimativo)