Questo libro, pubblicato nel 1764, è un'opera fondamentale per la storia del diritto penale. Cesare Beccaria critica aspramente il sistema giudiziario del suo tempo, denunciando la tortura, la pena di morte e l'arbitrarietà delle pene. Le sue idee, profondamente innovative per l'epoca, hanno contribuito a diffondere il pensiero illuminista e a promuovere una giustizia più equa e umana.
"Dei delitti e delle pene", pubblicato nel 1764 da Cesare Beccaria, è un'opera fondamentale per la storia del diritto penale. In questo libro, Beccaria critica aspramente il sistema giudiziario del suo tempo, denunciando la tortura, la pena di morte e l'arbitrarietà delle pene. Le sue idee, profondamente innovative per l'epoca, hanno contribuito a diffondere il pensiero illuminista e a promuovere una giustizia più equa e umana.
Beccaria analizza con lucidità e rigore i principi che dovrebbero guidare la legislazione penale. Sostiene che la pena deve essere proporzionale al reato e che la sua funzione principale è quella di dissuadere dalla commissione di nuovi crimini. Inoltre, critica l'uso della tortura come mezzo di estorsione di confessioni, sostenendo che essa è un metodo inaffidabile e che non contribuisce a garantire la giustizia.
Beccaria pone l'accento sull'importanza della prevenzione del crimine. Sostiene che la società deve creare le condizioni per evitare che i cittadini siano spinti a delinquere. Questo significa promuovere l'istruzione, la giustizia sociale e l'occupazione, per contrastare la povertà e la disuguaglianza, che sono spesso alla base della criminalità.
L'opera di Beccaria è arricchita da un commento di Voltaire, uno dei più importanti intellettuali del XVIII secolo. Voltaire condivide le idee di Beccaria e le rafforza con la sua profonda conoscenza della storia e della filosofia. Il suo commento contribuisce a rendere l'opera di Beccaria ancora più incisiva e attuale.
"Dei delitti e delle pene" è un'opera che ha attraversato i secoli e che continua a essere attuale. Le idee di Beccaria sono ancora oggi un punto di riferimento per la riforma del sistema penale e per la lotta contro la criminalità. La sua opera ci ricorda l'importanza di una giustizia equa e umana, che rispetti i diritti di tutti i cittadini.
Autore | Cesare Beccaria, Voltaire |
---|---|
Editore | Newton Compton Editori |
Collana | eNewton. Classici |
Anno di pubblicazione | 2016 |
Formato | Tascabile |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788854198203 |
ISBN-10 | 885419820X |