Ecofascisti. Estrema destra e ambiente

Questo libro analizza il fenomeno dell'ecofascismo, mostrando come l'estrema destra strumentalizzi la crisi climatica per promuovere narrazioni identitarie e nazionaliste. L'autrice approfondisce le radici storiche di questo movimento e le sue strategie contemporanee, mettendo in luce il legame tra ecologia, nazionalismo e disuguaglianze sociali.

9.00 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:19 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Ecofascisti: quando l'estrema destra abbraccia l'ambientalismo

In un mondo sempre più consapevole della crisi climatica, il libro "Ecofascisti: Estrema Destra e Ambiente" di Francesca Santolini, pubblicato da Giulio Einaudi Editore nel 2024, offre una prospettiva inedita e inquietante. L'autrice, giornalista esperta di tematiche ambientali, svela come l'estrema destra, lungi dal negare il cambiamento climatico, lo stia strumentalizzando per i propri fini politici.

Un'analisi approfondita di un fenomeno in crescita

Santolini analizza il fenomeno dell'ecofascismo, mostrando come l'estrema destra si appropria dei concetti fondamentali dell'ecologia per giustificare le proprie narrazioni identitarie e nazionaliste. Il libro non si limita a denunciare l'esistenza di questo pericoloso connubio, ma ne approfondisce le radici storiche, analizzando l'evoluzione dell'ambientalismo di estrema destra e il suo adattamento al mondo contemporaneo.

Chi sono gli ecofascisti e quali sono le loro strategie?

Il volume indaga la relazione tra la crisi climatica e l'ascesa dei nazionalismi, svelando le strategie utilizzate dall'estrema destra per manipolare il dibattito ambientale. Non potendo più negare il cambiamento climatico, l'estrema destra attribuisce la colpa ai flussi migratori dal Sud del mondo, alla modernità e a presunti nemici interni, alimentando così xenofobia, razzismo e teorie della cospirazione.

Un'opera di lettura politica del presente

"Ecofascisti" non è solo un'analisi del fenomeno ecofascista, ma anche un'opera di lettura politica del presente. Il libro mette in luce gli aspetti sociali ed economici spesso trascurati nel dibattito ecologico, offrendo una chiave di lettura per comprendere le molteplici urgenze che attraversano le nostre società. L'autrice evidenzia come la crisi climatica sia strettamente legata a questioni di giustizia sociale, concentrazione del capitale e fratture socioeconomiche.

Perché leggere questo libro?

  • Comprendere le strategie dell'estrema destra di fronte alla crisi climatica.
  • Analizzare il legame tra ecologia e nazionalismo.
  • Approfondire le radici storiche dell'ambientalismo di estrema destra.
  • Riflettere sulle implicazioni sociali e politiche dell'ecofascismo.
  • Acquisire strumenti critici per interpretare il dibattito ambientale contemporaneo.

Questo libro è un'opera fondamentale per chiunque desideri comprendere le sfide contemporanee poste dall'ecofascismo e le sue implicazioni per il futuro del nostro pianeta.

Specifiche

Autore Francesca Santolini
Editore Giulio Einaudi Editore
Collana Vele
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 120
Formato Brossura
Lingua Italiano
ISBN-13 9788806261450
ISBN-10 8806261452
Genere Saggistica, Politica, Ambiente