Questo libro esplora il legame tra educazione e narrazione, mostrando come ogni giorno, ogni interazione umana possa diventare un'occasione per imparare o raccontare. Un saggio originale e corale, scritto da studiosi che da anni si dedicano all'incontro tra narrazione ed educazione.
Questo libro, frutto della collaborazione di diversi studiosi, esplora il profondo legame tra educazione e narrazione. Non si tratta solo di parole con un significato pedagogico evidente, ma di esperienze che si intrecciano nella vita quotidiana, dalla scuola alla famiglia, dai servizi educativi alla cura terapeutica.
Ogni giorno, ogni interazione umana può diventare un'occasione per imparare o raccontare, per scrivere di sé o degli altri, per esplorare i linguaggi della parola, della scrittura e delle immagini. Attraverso i racconti, impariamo, educiamo e scopriamo che ognuno di noi è un narratore e un educatore.
"Educare è narrare" è un saggio originale e corale, scritto da studiosi che da anni si dedicano all'incontro tra narrazione ed educazione. Con scritti di Elisabetta Biffi, Micaela Castiglioni ed Emanuela Mancino, il libro offre una prospettiva multiforme e ricca di spunti di riflessione.
Il libro invita a riflettere sul ruolo fondamentale della narrazione nell'educazione, mostrando come la capacità di raccontare e di ascoltare storie possa favorire la crescita personale e sociale. Un'esperienza di apprendimento che coinvolge tutti, dai bambini agli adulti, e che ci aiuta a comprendere meglio il mondo che ci circonda.
Titolo | Educare è narrare. Le teorie, le pratiche, la cura |
---|---|
Autore | Duccio Demetrio |
Editore | Mimesis |
Anno di pubblicazione | 2012 |
Numero di pagine | 318 |
Formato | Paperback |
ISBN-13 | 9788857512068 |
ISBN-10 | 8857512061 |