Emilio pervertito o dei rapporti tra educazione e sessualità

Questo libro analizza criticamente il sistema educativo contemporaneo, in particolare il rapporto tra educazione e sessualità, ribaltando l'immagine di Emilio, il protagonista dell'opera di Rousseau, "Emilio o dell'educazione", definendolo "pervertito". L'autore attacca la pedagogia tradizionale, contestando l'ordine sessuale e quello familiare, e sostiene che la sessualità è un elemento centrale nell'esperienza umana che deve essere recuperata nella sua interezza e genuinità.

17.10 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:08 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Emilio pervertito: un'analisi critica dell'educazione e della sessualità

Pubblicato per la prima volta nel 1974, "Emilio pervertito" è un'opera di René Schérer che si propone di analizzare criticamente il sistema educativo contemporaneo, in particolare il rapporto tra educazione e sessualità. Il libro si concentra sulla figura di Emilio, il protagonista dell'opera di Jean-Jacques Rousseau, "Emilio o dell'educazione", e ne ribalta l'immagine, definendolo "pervertito".

Un attacco alla pedagogia tradizionale

Schérer attacca frontalmente la "setta dei maestri e dei pedagogisti", contestando l'ordine sessuale e quello familiare. L'autore sostiene che la pedagogia tradizionale, con la sua separazione tra adulti e bambini, ha contribuito a creare un sistema che reprime la sessualità infantile e la naturalezza dei rapporti tra i sessi.

La sessualità come elemento centrale

Schérer sostiene che la sessualità è un elemento centrale nell'esperienza umana e che la sua repressione ha conseguenze negative sullo sviluppo individuale. L'autore invita a recuperare la sessualità nella sua interezza e genuinità, liberandola dai tabù e dalle imposizioni sociali.

Un'opera controcorrente

"Emilio pervertito" è un'opera controcorrente che ha suscitato molte polemiche al momento della sua pubblicazione. Il libro è stato accusato di essere osceno e di promuovere la pedofilia. Tuttavia, Schérer ha sempre sostenuto che il suo obiettivo era quello di promuovere una maggiore libertà e autonomia per i bambini, non di giustificare la pedofilia.

Un'opera ancora attuale

Oggi, "Emilio pervertito" è considerato un testo fondamentale per la comprensione del rapporto tra educazione e sessualità. L'opera di Schérer continua a essere attuale e a suscitare dibattiti, soprattutto in un'epoca in cui la sessualità infantile è ancora un tema controverso.

Specifiche

Titolo Emilio pervertito o dei rapporti tra educazione e sessualità
Autore René Schérer
Editore Emme
Anno di pubblicazione 1976
Numero di pagine 139
Lingua Italiano
Genere Saggio
Temi Educazione, sessualità, pedagogia, infanzia