Questo volume raccoglie due testi fondamentali di Kierkegaard: Il diario del seduttore e La rotazione delle colture. Il primo è un'analisi profonda dell'amore e della seduzione, mentre il secondo è una critica serrata della società moderna.
Questo terzo volume di Enten-Eller, pubblicato da Adelphi, raccoglie uno dei testi più celebri di Søren Kierkegaard: Il diario del seduttore. Ma non solo. Il volume include anche La rotazione delle colture, un testo inedito in italiano che offre una prospettiva unica sul pensiero di Kierkegaard.
In La rotazione delle colture, Kierkegaard, partendo dal principio che "tutti gli uomini sono noiosi", elabora una critica serrata della società del suo tempo. Con un linguaggio ricco di metafore e di ironia, l'autore svela le contraddizioni e le ipocrisie che caratterizzano la vita sociale, mostrando come l'uomo moderno sia spesso prigioniero di una realtà superficiale e alienante.
Il diario del seduttore è un'opera complessa e affascinante che esplora le dinamiche dell'amore e della seduzione. Attraverso il racconto di un seduttore spietato, Kierkegaard mette in luce la fragilità dell'esistenza umana e la difficoltà di trovare un senso autentico alla vita. Il diario è un'opera ricca di spunti di riflessione sulla natura della libertà, sulla responsabilità individuale e sul ruolo del destino nella vita dell'uomo.
Enten-Eller vol. 3 è un'opera fondamentale per comprendere il pensiero di Kierkegaard. Un testo che, a distanza di secoli, continua a suscitare interesse e a interrogarci sulla natura dell'esistenza umana.
Titolo | Enten-Eller vol. 3 - Un frammento di vita |
---|---|
Autore | Søren Kierkegaard |
Editore | Adelphi |
Collana | Piccola Biblioteca Adelphi |
Lingua | Italiano |
Anno di pubblicazione | 1978 |
Numero di pagine | 448 |
Formato | Paperback |
ISBN-10 | 8845903648 |
ISBN-13 | 9788845903649 |