Fourier. Un pensiero controcorrente

Questo libro analizza il pensiero di Charles Fourier, un visionario francese che ha anticipato molte delle critiche al capitalismo e all'industrialismo, proponendo la creazione di comunità autosufficienti basate sull'armonia passionale.

3.60 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 8:36 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Fourier. Un pensiero controcorrente: un'analisi critica dell'industrialismo e del commercio

"Fourier. Un pensiero controcorrente" è un libro curato da Guillaume C. che offre un'analisi approfondita del pensiero di Charles Fourier (1772-1837), un visionario francese che ha anticipato molte delle critiche al capitalismo e all'industrialismo che sono diventate centrali nel pensiero socialista e nella riflessione contemporanea sulla decrescita.

Un'analisi critica dell'industrialismo e del commercio

L'opera di Fourier si distingue per la sua critica radicale dell'industrialismo e del commercio, che egli considerava responsabili di alienazione, sfruttamento e disuguaglianza sociale. Fourier sosteneva che il sistema economico dominante, basato sulla competizione e sull'accumulazione di ricchezza, fosse intrinsecamente distruttivo per l'uomo e per la natura.

Una filosofia della ricchezza

Fourier ha sviluppato una filosofia della ricchezza che si basa sul concetto di "armonia passionale". Secondo Fourier, le passioni umane, se correttamente indirizzate, possono essere una fonte di benessere e di progresso sociale. Egli proponeva la creazione di comunità autosufficienti, chiamate "falansteri", in cui le persone avrebbero potuto esprimere liberamente le proprie passioni e lavorare in armonia con la natura.

Un'anticipazione del pensiero socialista

Le idee di Fourier hanno anticipato molte delle tematiche centrali del pensiero socialista, come la critica al capitalismo, la ricerca di un'organizzazione sociale più equa e la valorizzazione del lavoro come fonte di soddisfazione personale. La sua opera è stata un'importante fonte di ispirazione per molti pensatori socialisti, tra cui Karl Marx e Friedrich Engels.

Un'opera attuale

Il pensiero di Fourier è ancora oggi attuale, in un'epoca in cui i problemi legati all'industrialismo, al consumo e alla crisi ambientale sono sempre più pressanti. La sua critica al sistema economico dominante e la sua visione di una società basata sull'armonia e sulla sostenibilità offrono spunti di riflessione importanti per affrontare le sfide del nostro tempo.

Se sei interessato a conoscere le origini del pensiero socialista, a riflettere sulle critiche al capitalismo e all'industrialismo, o semplicemente a scoprire un pensatore visionario e controcorrente, "Fourier. Un pensiero controcorrente" è un libro che ti consiglio di leggere.

Specifiche

Titolo Fourier. Un pensiero controcorrente
Autore Guillaume C. (cur.)
Editore Jaca Book
Collana I precursori della decrescita
Anno di pubblicazione 2015
Formato Brossura
Pagine 94
Lingua Italiano
ISBN 9788816412934