Questo libro offre una nuova prospettiva sul pensiero di Freud, esplorando il concetto di 'esercizio' come strumento per comprendere le dinamiche tra realtà psichica ed esterna. L'autore analizza il carattere pragmatico della psicoanalisi e il complesso concetto freudiano di realtà, guidando il lettore in un percorso di rivalutazione della realtà esterna.
In "Gli esercizi di Freud. Patologie e terapie della realtà", Matteo Santarelli offre una prospettiva innovativa sul pensiero di Sigmund Freud, esplorando il concetto di "esercizio" come strumento chiave per comprendere le dinamiche tra la realtà psichica e quella esterna. Il libro, pubblicato nel 2024 dalle Edizioni ETS, non si limita a una semplice rivisitazione del pensiero freudiano, ma propone una lettura originale e stimolante, arricchita da una prospettiva pragmatista.
Santarelli, docente di Filosofia Morale all'Università di Bologna, applica la sua competenza in filosofia morale e sociale per analizzare il lavoro di Freud. L'autore si concentra sul carattere pragmatico delle interazioni tra individuo e realtà, evidenziando come la psicoanalisi non sia solo una teoria, ma anche una pratica, un esercizio continuo di adattamento e riconciliazione tra il mondo interiore e quello esterno.
Il libro approfondisce il concetto freudiano di realtà, mostrando la sua complessità e stratificazione. Santarelli analizza come le patologie nevrotiche e psicotiche rappresentino una fuga dalla realtà, e come la terapia freudiana si ponga l'obiettivo di riconciliare il paziente con questa realtà, non attraverso una semplice adesione conformista, ma attraverso un processo dinamico e continuo di adattamento.
Attraverso un'attenta analisi dei testi di Freud, Santarelli evidenzia il ruolo fondamentale dell'esercizio nella terapia psicoanalitica. Questo esercizio non è un semplice esercizio intellettuale, ma un processo pratico e faticoso che richiede impegno e perseveranza. Il libro guida il lettore in un percorso di rivalutazione della realtà esterna, alla ricerca di una concordia – sempre provvisoria – tra la realtà psichica e quella esterna.
Matteo Santarelli è un affermato filosofo e accademico italiano. La sua ricerca si concentra sul rapporto tra filosofia morale, filosofia sociale e scienze sociali. Oltre a questo libro, ha pubblicato altre opere significative, tra cui "La filosofia sociale del pragmatismo" e "La vita interessata".
Autore | Matteo Santarelli |
Editore | Edizioni ETS |
Anno di pubblicazione | 2024 |
Numero di pagine | 116 |
Formato | 12x19 cm |
Lingua | Italiano |
Collana | Filosofie dell'esercizio |
ISBN | 9788846768230 |
Genere | Filosofia, Psicoanalisi |
Legatura | Brossura |