Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?

Il libro analizza il crollo del sogno di un mondo interconnesso e senza confini, evidenziando le cause e le conseguenze dell'eccessiva dipendenza dalle piattaforme digitali. L'autore invita a riflettere sul ruolo dell'umanità in un mondo sempre più tecnologico, sottolineando l'importanza di riscoprire i valori fondamentali della socialità, della compassione e della responsabilità.

16.32 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 10:15 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il crollo di Babele: un'analisi critica del mondo digitale

In un'epoca dominata da internet e dai social media, padre Paolo Benanti, teologo e esperto di etica delle tecnologie, ci invita a riflettere sul crollo del sogno di un mondo interconnesso e senza confini. Nel suo libro "Il crollo di Babele", Benanti analizza i primi vent'anni del nuovo millennio, un periodo segnato da un'esplosione di innovazione tecnologica e da un'intensa trasformazione sociale.

La promessa di un mondo unito

Il libro esplora il periodo iniziale del nuovo millennio, caratterizzato da un'euforia diffusa per le nuove tecnologie. Internet e i social media sembravano promettere un mondo unito, dove le distanze geografiche e culturali sarebbero state superate da una rete di connessioni digitali. La promessa di una "città digitale" con una lingua universale, accessibile a tutti attraverso lo smartphone, sembrava finalmente realizzabile.

Il crollo del sogno

Tuttavia, Benanti evidenzia come questo sogno si sia infranto. L'eccessiva dipendenza dalle piattaforme digitali, la diffusione di fake news e la polarizzazione delle opinioni hanno portato a un'erosione della fiducia e a un'accentuazione delle divisioni sociali. Il libro analizza le cause di questo crollo, evidenziando come la tecnologia, se non governata da un'etica solida, possa diventare un'arma pericolosa.

Un nuovo inizio

Benanti non si limita a descrivere il crollo di Babele, ma offre anche una prospettiva di speranza. Il libro invita a riflettere sul ruolo dell'umanità in un mondo sempre più tecnologico, sottolineando l'importanza di riscoprire i valori fondamentali della socialità, della compassione e della responsabilità. Il crollo di Babele può essere un'occasione per ripensare il nostro rapporto con la tecnologia e costruire un futuro più equo e sostenibile.

Un libro per tutti

"Il crollo di Babele" è un libro che si rivolge a tutti coloro che desiderano comprendere le sfide e le opportunità del mondo digitale. È un'analisi lucida e profonda, che invita a riflettere sul ruolo della tecnologia nella nostra società e a costruire un futuro più umano.

Specifiche

Titolo Il crollo di Babele. Che fare dopo la fine del sogno di Internet?
Autore Paolo Benanti
Editore Edizioni San Paolo
Collana Attualità e Storia
Anno di pubblicazione 2024
Formato 13,5 x 21 cm
Pagine 200
ISBN 9788892242074