Il feedback a scuola. Strategie per promuovere l'apprendimento

Questo libro fornisce una guida pratica per insegnanti ed educatori su come migliorare l'efficacia del feedback in classe. Approfondisce il ruolo del feedback nel processo di apprendimento, analizzando diverse strategie per renderlo efficace, specifico, tempestivo e costruttivo, promuovendo la riflessione e l'autovalutazione degli studenti.

12.35 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 16:25 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

Il feedback a scuola: uno strumento chiave per l'apprendimento

Il libro "Il feedback a scuola. Strategie per promuovere l'apprendimento", scritto da Alessia Bevilacqua ed edito da Carocci nel 2023, si propone come una guida pratica per insegnanti e educatori che desiderano migliorare l'efficacia del feedback in classe. L'opera approfondisce il ruolo del feedback come strumento fondamentale per promuovere l'apprendimento degli studenti, analizzando le sue diverse forme e modalità di applicazione.

Perché il feedback è importante?

Il feedback, inteso come risposta o reazione a un'azione o prestazione, è un elemento cruciale nel processo di apprendimento. Fornire un feedback efficace significa aiutare gli studenti a comprendere i propri punti di forza e di debolezza, a identificare le aree di miglioramento e a sviluppare strategie di apprendimento più efficaci. Un feedback ben strutturato non si limita a valutare la prestazione, ma offre anche indicazioni concrete su come migliorare, stimolando la riflessione e l'autovalutazione.

Come fornire un feedback efficace?

Il libro illustra diverse strategie per fornire un feedback efficace, tenendo conto delle caratteristiche degli studenti e del contesto educativo. Tra le strategie chiave, si evidenziano:

  • Specificità: il feedback deve essere chiaro, preciso e focalizzato su aspetti specifici della prestazione.
  • Tempestività: il feedback deve essere fornito in tempi brevi, in modo che gli studenti possano utilizzarlo per migliorare immediatamente.
  • Costruttività: il feedback deve essere positivo e incoraggiante, focalizzandosi sui punti di forza e offrendo suggerimenti concreti per migliorare.
  • Dialogicità: il feedback deve essere un processo di scambio, che coinvolge attivamente gli studenti e permette loro di esprimere il proprio punto di vista.

Il feedback nella valutazione formativa

Il libro sottolinea l'importanza del feedback nella valutazione formativa, un processo continuo che monitora l'apprendimento degli studenti e adatta le strategie didattiche in base alle loro esigenze. La valutazione formativa, attraverso il feedback, permette di individuare tempestivamente eventuali difficoltà e di intervenire per supportarne il superamento.

Applicazione pratica del feedback

L'opera offre spunti pratici per l'applicazione del feedback in diverse situazioni didattiche, fornendo esempi concreti e suggerimenti per la progettazione di attività formative che promuovano l'apprendimento attivo e la riflessione critica. Il libro si rivolge a tutti coloro che operano nel campo dell'educazione e desiderano migliorare la qualità dell'apprendimento dei propri studenti.

Keywords: feedback, apprendimento, scuola, strategie didattiche, valutazione formativa, miglioramento, studenti, insegnanti, educazione, metodologie didattiche, Alessia Bevilacqua, Carocci

Ulteriori Informazioni

Editore: Carocci
Autore: Alessia Bevilacqua
Collana: I tascabili
Formato: Libro in brossura
Anno: 2023

Specifiche

Editore Carocci
Autore Alessia Bevilacqua
Collana I tascabili
Formato Libro in brossura
Anno 2023
Lingua Italiano
ISBN 9788874669509
Pagine (circa) Da verificare
Argomento Didattica, feedback, valutazione formativa