Il senso dei valori. Fenomenologia, etica e politica

Un'analisi fenomenologica del concetto di valore, distinguendolo dal senso. L'opera esplora le cause del disorientamento morale nella modernità occidentale e propone soluzioni concrete per superarlo, attraverso il consolidamento delle identità, il recupero della vita comunitaria e un riorientamento pedagogico. Un'opera impegnativa ma accessibile, scritta con chiarezza e rigore.

28.33 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:11 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

Il Senso dei Valori: Un'indagine fenomenologica sull'etica e la politica

In un mondo caratterizzato da una crescente crisi di valori, "Il Senso dei Valori: Fenomenologia, Etica, Politica" di Andrea Zhok si presenta come un'opera fondamentale per comprendere le radici del disorientamento morale contemporaneo e per tracciare possibili vie d'uscita.

Un'analisi approfondita del concetto di valore

Attraverso un rigoroso approccio fenomenologico, Zhok analizza il concetto di valore, distinguendolo nettamente dal concetto di senso. Il senso, secondo l'autore, rappresenta ciò per cui vale la pena vivere e morire, mentre il valore è l'oggetto o la situazione su cui si fonda il processo di creazione del senso. L'opera si configura come un tentativo di fondazione ontologica, epistemica ed etica, mirato ad aiutare a superare la condizione di disorientamento strutturale che caratterizza la modernità occidentale.

Un'opera per la modernità

Il libro affronta le gravi unilateralità degli ordinamenti etici contemporanei, evidenziando come la modernità occidentale abbia sistematicamente coltivato forme di sviluppo che hanno generato un disorientamento radicale, spesso mascherato come "condizione umana". Zhok individua le cause di questo disorientamento nella perdita di un orientamento condiviso e di criteri di giudizio comuni, aprendo la strada a conflitti e coercizioni.

Soluzioni e prospettive

L'autore propone soluzioni concrete per uscire da questo vicolo cieco storico. Tra queste, un consolidamento delle identità personali e collettive, il recupero di forme di vita comunitaria, un riorientamento pedagogico che privilegi la concretezza e la sintesi rispetto all'astrazione e all'analisi, e lo sviluppo della libertà nella continuità con il passato, accettando la pluralità dei percorsi di valorizzazione collettiva.

Chi è Andrea Zhok?

Andrea Zhok, nato a Trieste nel 1967, è un filosofo di fama internazionale. Ha studiato presso le Università di Trieste, Milano, Vienna ed Essex, ottenendo un dottorato di ricerca all'Università di Milano e un Master of Philosophy all'Università di Essex. Oltre a questo libro, ha pubblicato numerosi altri saggi e articoli, curando anche scritti di importanti autori come Simmel e Scheler. Attualmente collabora all'attività didattica e di ricerca presso l'Università degli Studi di Milano.

Dettagli del libro

  • Autore: Andrea Zhok
  • Editore: Mimesis Edizioni
  • Anno di pubblicazione: 2024
  • Pagine: 478
  • Lingua: Italiano
  • ISBN: 9791222310619

Questo libro è un'opera impegnativa ma accessibile, che richiede solo pazienza e concentrazione. Gli argomenti sono presentati in modo chiaro, ordinato e rigoroso, rendendolo un testo di riferimento per chiunque sia interessato a una profonda riflessione sui valori e sulla loro importanza nella società contemporanea.

Specifiche

Autore Andrea Zhok
Editore Mimesis Edizioni
Anno di pubblicazione 2024
Numero di pagine 478
Lingua Italiano
ISBN-13 9791222310619
Formato Print
Genere Filosofia
Soggetti Etica, Valori, Fenomenologia, Filosofia politica