L'alta leggibilità (non) esiste? Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo

Questo libro esplora il rapporto tra tipografia e leggibilità, mettendo in discussione alcune regole date per assodate e analizzando l'influenza della tipografia sulla performance di lettura, in particolare per persone con dislessia. Scoprirai come rendere la lettura un'esperienza democratica e inclusiva.

23.65 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 17:30 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'alta leggibilità (non) esiste? Cosa significa progettare un testo graficamente inclusivo

Un viaggio alla scoperta della tipografia e della leggibilità

Ti sei mai chiesto se esiste davvero un modo per rendere un testo più leggibile? E se sì, quali sono le scelte grafiche che possono davvero fare la differenza? Questo libro ti accompagnerà in un viaggio affascinante alla scoperta del mondo della tipografia e della leggibilità, svelandoti i segreti di un'esperienza di lettura inclusiva.

Luciano Perondi, esperto di design e tipografia, ti guiderà attraverso un percorso ricco di informazioni e spunti di riflessione, analizzando in dettaglio:

  • Le diverse dimensioni dei caratteri
  • Le spaziature tra le lettere e le parole
  • Le grazie, le interlinee e le lunghezze dei paragrafi
  • L'influenza della tipografia sulla performance di lettura
  • La misurabilità dei risultati e l'impatto sulla leggibilità
  • L'esperienza di lettura per persone con dislessia e altre condizioni di apprendimento

Attraverso esperimenti e studi scientifici, il libro esplora le diverse teorie sulla leggibilità, mettendo in discussione alcune regole date per assodate. Scoprirai che la leggibilità non è un concetto statico, ma un processo complesso che dipende da diversi fattori, tra cui la tipografia, il contesto e le caratteristiche del lettore.

Se sei un designer, uno scrittore, un editore o semplicemente un appassionato di lettura, questo libro ti aiuterà a comprendere meglio il ruolo della tipografia nella creazione di un'esperienza di lettura inclusiva e accessibile a tutti.

Con un linguaggio chiaro e coinvolgente, Luciano Perondi ti condurrà alla scoperta di un mondo affascinante, fornendoti strumenti utili per progettare testi che siano non solo belli da vedere, ma anche facili da leggere e comprendere.

Scopri come rendere la lettura un'esperienza democratica e inclusiva, e contribuisci a creare un mondo in cui tutti possano accedere al piacere della lettura.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Luciano Perondi
Editore Zabar
Anno di pubblicazione 2024
Genere Saggio
Lingua Italiano
Formato Copertina rigida
Pagine 200