Questo volume raccoglie i saggi scritti da Rachel Bespaloff durante gli anni trascorsi in Francia, dal 1932 al 1942. Un periodo denso di eventi storici, che ha visto l'ascesa del nazismo e l'imminenza della Seconda Guerra Mondiale, ma anche un periodo di intensa attività intellettuale per Bespaloff, che ha dialogato con alcuni dei più grandi pensatori del suo tempo.
Questo volume, il primo di una serie dedicata all'opera completa di Rachel Bespaloff, raccoglie i saggi scritti dalla filosofa durante gli anni trascorsi in Francia, dal 1932 al 1942. Un periodo denso di eventi storici, che ha visto l'ascesa del nazismo e l'imminenza della Seconda Guerra Mondiale, ma anche un periodo di intensa attività intellettuale per Bespaloff, che ha dialogato con alcuni dei più grandi pensatori del suo tempo, da Kierkegaard a Heidegger, da André Malraux a Julien Green.
Rachel Bespaloff è stata una figura complessa e affascinante, un'intellettuale non sistematica che ha espresso il suo pensiero attraverso saggi e lettere, riflettendo in modo profondo sulla finitezza dell'esistenza, sull'angoscia e sul nulla della morte. La sua filosofia, incentrata sulla ricerca della giustizia e sul rapporto dialettico tra eternità e durata, si basa su una profonda sensibilità per la musica, il linguaggio poetico e l'atto creativo.
In un contesto storico segnato dalla violenza e dalla barbarie, Bespaloff si è rivolta alle fonti della saggezza greca, rileggendo l'Iliade in un'originale chiave di lettura che la mette in dialogo con la Bibbia. La guerra di Troia, per Bespaloff, è un'immagine archetipica della vita stessa, un teatro di crudeltà e sofferenza, ma anche un campo di esperienza che ci insegna a confrontarci con la fragilità e la complessità dell'esistenza.
Questo volume, curato da Cristina Guarnieri e Laura Sanò, offre un'introduzione preziosa al pensiero di Rachel Bespaloff, una figura fondamentale per la storia della filosofia contemporanea. La sua opera, ricca di spunti di riflessione e di suggestioni, continua a essere attuale e a parlare al cuore di chi cerca di dare un senso alla propria vita in un mondo spesso segnato dalla violenza e dall'incertezza.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Rachel Bespaloff |
Curatori | Cristina Guarnieri e Laura Sanò |
Editore | Castelvecchi |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Numero di pagine | 666 |
Lingua | Italiano |
Formato | Copertina rigida |
ISBN | 9788832908206 |