L'eternità nell'istante. Gli anni francesi (1932-1942). Opere (Vol. 1)

Questo volume raccoglie i saggi scritti da Rachel Bespaloff durante gli anni trascorsi in Francia, dal 1932 al 1942. Un periodo denso di eventi storici, che ha visto l'ascesa del nazismo e l'imminenza della Seconda Guerra Mondiale, ma anche un periodo di intensa attività intellettuale per Bespaloff, che ha dialogato con alcuni dei più grandi pensatori del suo tempo.

28.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 18:53 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto

Dettagli sul prodotto

L'eternità nell'istante: un viaggio nel pensiero di Rachel Bespaloff

Questo volume, il primo di una serie dedicata all'opera completa di Rachel Bespaloff, raccoglie i saggi scritti dalla filosofa durante gli anni trascorsi in Francia, dal 1932 al 1942. Un periodo denso di eventi storici, che ha visto l'ascesa del nazismo e l'imminenza della Seconda Guerra Mondiale, ma anche un periodo di intensa attività intellettuale per Bespaloff, che ha dialogato con alcuni dei più grandi pensatori del suo tempo, da Kierkegaard a Heidegger, da André Malraux a Julien Green.

Un'intellettuale fuori dagli schemi

Rachel Bespaloff è stata una figura complessa e affascinante, un'intellettuale non sistematica che ha espresso il suo pensiero attraverso saggi e lettere, riflettendo in modo profondo sulla finitezza dell'esistenza, sull'angoscia e sul nulla della morte. La sua filosofia, incentrata sulla ricerca della giustizia e sul rapporto dialettico tra eternità e durata, si basa su una profonda sensibilità per la musica, il linguaggio poetico e l'atto creativo.

Un'analisi profonda dell'Iliade

In un contesto storico segnato dalla violenza e dalla barbarie, Bespaloff si è rivolta alle fonti della saggezza greca, rileggendo l'Iliade in un'originale chiave di lettura che la mette in dialogo con la Bibbia. La guerra di Troia, per Bespaloff, è un'immagine archetipica della vita stessa, un teatro di crudeltà e sofferenza, ma anche un campo di esperienza che ci insegna a confrontarci con la fragilità e la complessità dell'esistenza.

Un'opera essenziale per comprendere il pensiero di Bespaloff

Questo volume, curato da Cristina Guarnieri e Laura Sanò, offre un'introduzione preziosa al pensiero di Rachel Bespaloff, una figura fondamentale per la storia della filosofia contemporanea. La sua opera, ricca di spunti di riflessione e di suggestioni, continua a essere attuale e a parlare al cuore di chi cerca di dare un senso alla propria vita in un mondo spesso segnato dalla violenza e dall'incertezza.

Contenuto del volume

  • Una biografia di Rachel Bespaloff, che ricostruisce il suo percorso esistenziale e intellettuale attraverso le sue lettere e le testimonianze di amici e colleghi.
  • Una selezione dei saggi scritti da Bespaloff durante gli anni francesi, tra cui quelli dedicati a Kierkegaard, Heidegger, Malraux e Green.
  • Una nuova edizione dell'Iliade, con un'introduzione di Bespaloff che ne analizza il significato filosofico e letterario.
  • Una prefazione di Monique Jutrin, la studiosa che ha contribuito a far conoscere l'opera di Bespaloff a livello internazionale.
  • Un ricordo inedito del nipote di Bespaloff, Pierre Mégevand.
  • Due saggi delle curatrici, che offrono un'interpretazione filosofica del pensiero di Bespaloff.

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Rachel Bespaloff
Curatori Cristina Guarnieri e Laura Sanò
Editore Castelvecchi
Anno di pubblicazione 2022
Numero di pagine 666
Lingua Italiano
Formato Copertina rigida
ISBN 9788832908206