L Etica Protestante E Lo Spirito Del Capitalismo Con La Storia Di Una Controversia Di Ephraim Fischof

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo è un'opera di Max Weber che analizza il rapporto tra la Riforma protestante e lo sviluppo del capitalismo moderno. Weber sostiene che l'etica protestante, con la sua enfasi sul lavoro come vocazione e il profitto come segno della grazia divina, ha contribuito allo sviluppo dello spirito del capitalismo.

7.50 € Amazon Italia
SPEDIZIONE GRATUITA
Aggiornato alle 14:59 (?) I prezzi e le disponibilità dei prodotti sono accurati alla data ed all'ora indicata (fuso orario italiano), e sono soggetti a modifica. Qualsiasi informazione di prezzo o disponibilità visualizzata sul sito del rivenditore al momento dell'acquisto sarà applicata all'acquisto di tale prodotto
In qualità di Affiliato Amazon io ricevo un guadagno dagli acquisti idonei

Dettagli sul prodotto

L'etica protestante e lo spirito del capitalismo: un'opera fondamentale per comprendere il capitalismo moderno

Scritto nel 1905, "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" è un'opera fondamentale per comprendere le caratteristiche essenziali della società capitalistica moderna, le sue radici culturali e il suo destino. Max Weber, nel suo lavoro pionieristico, mette in relazione un particolare fenomeno culturale - la Riforma protestante - con un fenomeno di natura prettamente economica, il sistema capitalistico.

Un'analisi profonda del rapporto tra religione ed economia

Weber analizza come la disciplina dell'individuo di fronte alla fede, l'idea di professione come vocazione e il culto del lavoro, elementi chiave dell'etica protestante, abbiano contribuito allo sviluppo dello spirito del capitalismo. Questo spirito, secondo Weber, si basa su un'etica del lavoro che considera il profitto come un segno della grazia divina e il lavoro come un dovere morale.

Un'opera controversa e stimolante

L'opera di Weber ha suscitato numerose discussioni e critiche, ma rimane un punto di riferimento per la sociologia economica e la storia del capitalismo. La sua analisi del rapporto tra religione ed economia è ancora oggi attuale e offre spunti di riflessione importanti per comprendere la società contemporanea.

Un libro da leggere per comprendere le origini del capitalismo

Se sei interessato a comprendere le origini del capitalismo moderno, le sue radici culturali e il suo impatto sulla società, "L'etica protestante e lo spirito del capitalismo" è un libro che non puoi perdere. La sua lettura ti aiuterà a comprendere meglio il mondo in cui viviamo e le forze che lo plasmano.

Ulteriori Informazioni

Editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Autore: Max Weber , Anna Maria Marietti
Collana: Classici moderni
Formato: libro (dettagli non specificati)
Anno: 1991

Specifiche

Caratteristiche Valore
Autore Max Weber
Editore BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Lingua Italiano
Data di pubblicazione 1991-04-10
ISBN-13 9788817168083
ISBN-10 8817168084
Formato Copertina flessibile
Argomenti Sociologia, Politica e Scienze Sociali