Questo saggio analizza le cause e le conseguenze della violenza e della distruttività nella società moderna, esplorando il ruolo delle tecnologie digitali e offrendo spunti di riflessione per promuovere una maggiore consapevolezza di sé e costruire relazioni più sane.
In questo saggio, lo psichiatra Vittorino Andreoli indaga le radici della violenza e della distruttività che caratterizzano la società contemporanea, prendendo spunto dall'Iliade di Omero e dalla celebre "ira funesta" di Achille. L'autore analizza le diverse forme di aggressività, dalla rabbia alla violenza, fino alla distruttività più pervasiva, quella che si manifesta senza un movente apparente, generando paura e impotenza.
Andreoli descrive con precisione le diverse manifestazioni della violenza odierna, soffermandosi sulle dinamiche relazionali che le alimentano. Esamina i rapporti familiari, le difficoltà di comunicazione tra genitori e figli, il mancato rispetto delle donne e delle persone più fragili. Un'attenzione particolare è dedicata alla distruttività, un fenomeno inquietante caratterizzato dall'assenza di un movente razionale, che si manifesta in atti vandalici, delitti familiari e comportamenti autolesionistici, soprattutto tra gli adolescenti.
Il libro approfondisce il ruolo delle nuove tecnologie e del mondo virtuale nello sviluppo di comportamenti distruttivi. L'autore evidenzia lo sfasamento tra la realtà e il mondo digitale, dove la ricerca di approvazione sui social media e l'assenza di regole etiche possono alimentare comportamenti aggressivi e autodistruttivi. L'uso eccessivo degli strumenti digitali, inoltre, impoverisce il linguaggio e cancella il dubbio, elementi fondamentali per un pensiero critico e responsabile.
L'ira funesta non si limita a descrivere il problema, ma offre spunti di riflessione per prevenirlo e contrastarlo. Comprendere le dinamiche psicologiche che sottendono alla violenza è il primo passo per favorire una maggiore consapevolezza di sé e per costruire relazioni più sane e rispettose. Il libro invita a riflettere sul nostro modo di interagire con gli altri e con l'ambiente, promuovendo un approccio più responsabile e attento al benessere individuale e collettivo.
Acquista ora L'ira funesta e inizia un percorso di consapevolezza per contrastare la violenza e la distruttività nel mondo contemporaneo.
Autore | Vittorino Andreoli |
---|---|
Editore | Solferino Libri |
Anno di pubblicazione | 2025 |
Numero di pagine | 240 |
ISBN | 978-88-282-1593-6 |
Formato | Brossura con alette |
Genere | Saggio |
Lingua | Italiano |
Prezzo di copertina | 17,90 euro |
Temi | Violenza, aggressività, distruttività, relazioni umane, tecnologia, società contemporanea |