La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale

Questo libro di Edmund Husserl analizza la crisi della scienza moderna, che secondo l'autore ha perso il suo senso originario, allontanandosi dalla filosofia e dalla soggettività umana. Husserl propone la fenomenologia come via d'uscita da questa crisi, un metodo che permette di tornare alle cose stesse e di cogliere la realtà nella sua immediatezza.

Attualmente questo prodotto non è disponibile sul nostro sito

Dettagli sul prodotto

La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale: un'opera fondamentale di Edmund Husserl

Scritta negli anni immediatamente precedenti la Seconda guerra mondiale, ma pubblicata postuma nel 1954, "La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale" è un'opera fondamentale nella storia del pensiero occidentale. Nata da un'urgenza profonda di Edmund Husserl, questa opera mira a recuperare il senso più autentico della filosofia, in opposizione al rigido obiettivismo delle scienze di meri fatti, astratte dai soggetti. Husserl sosteneva che queste scienze, incapaci di considerare la soggettività umana, non possono che creare "meri uomini di fatto".

Un'analisi critica della scienza moderna

In "La crisi delle scienze europee", Husserl critica la scienza moderna per la sua riduzione positivistica dell'idea di scienza all'idea di una scienza dei fatti. Questa riduzione, secondo Husserl, ha allontanato la scienza dai suoi riferimenti con la filosofia, portando a una crisi profonda del senso della scienza stessa.

La fenomenologia come via d'uscita

Husserl propone la fenomenologia come via d'uscita da questa crisi. La fenomenologia, secondo Husserl, è un metodo che permette di tornare alle cose stesse, di cogliere la realtà nella sua immediatezza, senza il filtro delle teorie scientifiche. La fenomenologia, quindi, non si limita a studiare i fatti, ma si interroga sul senso dei fatti, sul loro significato per l'uomo.

Un'opera profetica

"La crisi delle scienze europee" è anche una testimonianza lucida e profetica del pensiero di Husserl. Negli anni Trenta, il filosofo scriveva che "noi uomini del presente siamo di fronte al grave pericolo di soccombere nel diluvio scettico", e quel pericolo è oggi ancora più tangibile. L'opera di Husserl ci invita a riflettere sul ruolo della scienza nella società, sul suo rapporto con la filosofia e sul suo impatto sulla vita umana.

Un testo imprescindibile

"La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale" è un testo imprescindibile per chiunque voglia accostarsi alla fenomenologia. È un'opera complessa e ricca di spunti di riflessione, ma anche un'opera di grande attualità, che ci aiuta a comprendere le sfide che la scienza e la filosofia devono affrontare oggi.

Ulteriori Informazioni

Editore: Il Saggiatore
Autore: Edmund Husserl , E. Filippini
Collana: La cultura
Formato: Libro in brossura
Anno: 2015

Specifiche

Caratteristiche Valore
Titolo La crisi delle scienze europee e la fenomenologia trascendentale
Autore Edmund Husserl
Editore Il Saggiatore
Anno di pubblicazione 2015
Lingua Italiano
Numero di pagine 506
Formato Paperback
ISBN-13 9788842821731
ISBN-10 884282173X