Questo libro racconta la storia della filosofia moderna, partendo dal dubbio di Cartesio e arrivando all'idealismo tedesco, con un linguaggio chiaro e accessibile a tutti.
Questo libro, "La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia moderna", ti accompagnerà in un affascinante viaggio attraverso la storia del pensiero, concentrandosi in particolare sulla filosofia moderna. Scoprirai come la filosofia ha abbandonato l'essere per incamminarsi sul sentiero ancora inesplorato del pensiero, dando inizio alla grande sfida della modernità.
Partiremo dal dubbio iperbolico di Cartesio, che con il suo "Cogito ergo sum" ha posto le basi per una nuova concezione dell'uomo e della conoscenza. Proseguiremo con l'ordine geometrico di Spinoza, che ha cercato di conciliare ragione e fede, e con la profondità critica dell'empirismo di Locke, Berkeley e Hume, che hanno indagato i limiti della ragione umana.
Arriveremo poi alla rivoluzione copernicana di Kant, che ha capovolto la prospettiva tradizionale, ponendo l'uomo al centro del processo conoscitivo. Infine, esploreremo la grande stagione dell'idealismo tedesco, con figure come Fichte, Schelling e Hegel, che hanno cercato di dare un nuovo senso alla realtà e alla storia.
Questo libro è un'occasione unica per approfondire la storia della filosofia, per comprendere le sue origini e le sue evoluzioni, e per riflettere sul ruolo del pensiero nella nostra società.
Se sei interessato a conoscere la storia del pensiero e a riflettere sul ruolo della filosofia nella nostra società, questo libro è quello che fa per te.
Titolo | La filosofia dai Greci al nostro tempo. La filosofia moderna |
---|---|
Autore | Emanuele Severino |
Editore | BUR Biblioteca Univ. Rizzoli |
Data di pubblicazione | 2004-04-01 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788817001694 |
ISBN-10 | 8817001694 |
Formato | Paperback |
Dimensioni | 8.07085 x 5.15747 x 1.10236 pollici |