Questo libro raccoglie cinque saggi di Lev Vygotskij, uno dei più importanti psicologi del Novecento, che offrono un quadro completo e sintetico delle sue teorie sulla mente umana, la sua storicità e il suo carattere distintivo, rappresentato dalla creatività e produttività artistica. Vygotskij analizza anche la natura normativa della psicologia e, infine, la centralità dell'educazione e della scuola.
Tra i più importanti e originali psicologi del Novecento, Lev Vygotskij si distingue per la sua concezione storico-filosofica della mente umana, un'idea che continua a essere attuale e rilevante anche oggi. Il suo pensiero, però, è stato spesso frainteso e osteggiato dal regime stalinista, tanto da essere quasi dimenticato per decenni. Solo negli anni Sessanta del secolo scorso, la sua opera è stata riscoperta e riproposta al mondo.
Questo volume raccoglie cinque brevi saggi che offrono un quadro completo e sintetico delle teorie di Vygotskij, definito il “Mozart della psicologia”. In questi testi, alcuni inediti in Italia, Vygotskij affronta temi centrali della sua riflessione, come la struttura e le funzioni della mente umana, la sua storicità e il suo carattere distintivo, rappresentato dalla creatività e produttività artistica.
Vygotskij analizza anche la natura normativa della psicologia e, infine, la centralità dell'educazione e della scuola. I suoi studi, infatti, hanno avuto un impatto significativo sul campo pedagogico, offrendo spunti di riflessione e strumenti per comprendere meglio il processo di apprendimento.
Questo libro è un'occasione unica per approfondire il pensiero di uno dei più grandi psicologi del Novecento, un'opera che continua a essere attuale e stimolante per tutti coloro che si interessano alla mente umana e al suo sviluppo.
Caratteristiche | Valore |
---|---|
Autore | Lev Vygotskij |
Editore | Feltrinelli |
Collana | Universale Economica I Classici |
Anno di pubblicazione | 2022 |
Formato | Tascabile |
Pagine | 288 |
Lingua | Italiano |
ISBN-13 | 9788807904141 |
ISBN-10 | 8807904144 |